Torta di mele leggera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2013 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: Facile

Torta di mele leggera

Argomenti trattati

Ingredienti

Un chilo di mele renette, 150 g di farina, un uovo, 30 g di miele, un limone, 50 ml di latte, 15 g di lievito per dolci

Preparazione

Lava le mele, sbucciale, tagliale a fettine sottili e mettile in una ciotola. Grattugia la buccia di un limone sopra le mele e spremici il succo per non farle annerire.

In un’altra ciotola sbatti l’uovo con il miele fino a formare una crema spumosa. Aggiungi, sempre mescolando, la farina, il latte e il lievito. Per ultimo unisci le mele.

Fodera con la carta da forno una tortiera e versaci il composto. Cuoci nel forno già caldo a 180° C per 45 minuti circa. Fai raffreddare, dividi in pezzi e servi al bimbo.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti