Crema al mango e mele

A cura di Serena Porchera Pubblicato il 20/09/2019 Aggiornato il 17/06/2025

Età: da 8 mesi
Difficoltà: bassa

Crema al mango e mele

Ingredienti

  • 1 mango
  • 2 mele tipo renette

Preparazione

  1. Sbuccia il mango e le mele, elimina il nocciolo e il torsolo e taglia entrambi i frutti a pezzettini abbastanza piccoli.
  2. Metti tutta la frutta in un pentolino con un po’ d’acqua e fai cuocere per cinque-dieci minuti, senza che si attacchi o bruci, solo per farla sfaldare leggermente.
  3. Se serve, aggiungi altra acqua calda.
  4. Spegni il fuoco e, con un robot a immersione, frulla tutto fino a ottenere una consistenza ben omogenea.
  5. Versa in una ciotolina e aspetta che si raffreddi prima di servire al bimbo.
 
 
 

CONSIGLI

La crema di frutta si può servire con un biscotto per lo svezzamento, anche sbriciolato; i gusti, poi, si possono variare in base alla stagionalità e alle preferenze del piccolo: il mango, ad esempio, si può sostituire con un paio di pesche, con il melone o con le banane.

 

 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti