Crema di mais e tapioca con coniglio

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 29/11/2019 Aggiornato il 29/11/2019

Età: da 6 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: crema di mais e tapioca, carote, patate, lattuga, coniglio omogeneizzato, olio extravergine d'oliva.

Crema di mais e tapioca con coniglio

Argomenti trattati

Ingredienti

3 cucchiai di crema di mais e tapioca, una carota, una patata, una foglia di lattuga, un omogeneizzato di coniglio, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva.

Preparazione

Lava le verdure, pela la patata e la carota e taglia a pezzettini tutte le verdure, compreso la foglia di lattuga. Falle cuocere in 500 millilitri di acqua per 30 minuti, filtra il brodo e passa le verdure con il passaverdure. In un piattino versa 200 ml di brodo caldo ma non bollente, unisci due cucchiai di verdure grigliate e amalgamaci la crema di mais e tapioca, facendo attenzione a non far formare grumi. Unisci poi la carne omogeneizzata, mescolando bene. Per ultimo condisci con l’olio e servi subito al bimbo.

 

CONSULTA LE ALTRE RICETTE PER LO svezzamento DEL TUO BAMBINO. CLICCA QUI!

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti