Crema di mele, carote e cipolle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2016 Aggiornato il 12/09/2024

Età: da 6 mesi; Difficoltà: Facile; Lista della spesa: mele, carote, cipolla, brodo vegetale, olio extravergine d'oliva, formaggio tipo grana

Crema di mele, carote e cipolle

Ingredienti per 2

Mezza mela verde, 200 g di carote, 50 g di cipolla, 400 ml di brodo vegetale, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, due cucchiai di formaggio grattugiato tipo grana

Preparazione

Prepara la mela e le carote, pelandole e tritandole grossolanamente. Trita la cipolla e falla appassire con l’olio finché diventa trasparente. Aggiungi quindi la mela e la carota tritate e lascia insaporire per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno. Copri con il brodo vegetale caldo, porta a bollore e fai cuocere per un quarto d’ora circa. Se si asciuga troppo, aggiungi brodo caldo, perché deve rimanere fluido. Frulla il composto, condisci con il formaggio grattugiato e servi. 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti