Frullato di frutta mista

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 15/05/2024 Aggiornato il 17/01/2025

Età: da 6 mesi
Difficoltà: bassa

Frullato di frutta mista

Argomenti trattati

Ingredienti

  • mezza mela
  • mezza pera
  • mezza banana
  • 1 biscotto per lo svezzamento
  • 50 g di latte formulato già diluito

Preparazione

  1. Togli dal frigorifero la frutta in anticipo così da non preparare un frullato troppo freddo.
  2. Sbuccia la frutta ed elimina i torsoli interni di mela e pera ed eventuali parti ammaccate.
  3. Taglia a pezzettoni la frutta e versa tutto nel bicchiere di un frullatore.
  4. Unisci il latte formulato già diluito e il biscotto diviso in più parti.
  5. Aziona il frullatore fino a che il composto sarà diventato omogeneo.
  6. Versa il frullato in un bicchiere e servilo al bimbo con il cucchiaino. 
 
 
 

CONSIGLI

A partire dai 12 mesi, si può sostituire il latte formulato con quello intero vaccino (sempre sotto consiglio del pediatra) e servire il frullato al bimbo con la cannuccia. Evitare la congelazione in freezer: il frullato va consumato appena pronto.

 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti