Minestra di patate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2016 Aggiornato il 12/09/2024

Un piatto che i bambini adorano e di cui chiedono sempre il bis. Parola di Sara Lamera, cuoca di asilo nido

Minestra di patate

Argomenti trattati

Per questa ricetta, adatta anche ai piccolissimi, prendiamo spunto dall’esperienza di Sara Lamera, cuoca presso un asilo nido e creatrice del blog prontalapappa.com. Ecco la sua minestra di patate, uno dei piatti preferiti dei bambini, tanto che ne deve cucinare in abbondanza perché, ormai lo sa, quando lo prepara i bambini vogliono sempre il bis. Ed è anche molto facile da fare, occorre solo un po’ di tempo nella preparazione. Ma… ne vale la pena!!!

Ingredienti

Patate, riso parboiled, brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, formaggio grattugiato tipo grana

Preparazione

La ricetta è molto semplice: sbucciate le patate, lavatele molto bene e fatele bollire in una pentola per circa un’ora. Dopodiché, prendete le patate e mettetele nel frullatore. Attenzione che le patate contengono molto amido, quindi possono risultare difficili da frullare: nel caso aggiungete tanta acqua perché in un attimo la purea può diventare molto cremosa e le lame possono far fatica a girare. Condite la purea con l’olio. Nel frattempo fate bollire il riso: potete cuocerlo nel brodo (da preferire) oppure in abbondante acqua. Il tipo di riso che si privilegia in genere è il parboiled, perché mantiene i micronutrienti e consente cotture prolungate adatte ai più piccoli. Una volta che il riso è ben cotto, scolatelo, aggiungete la patata frullata, una bella spolverata di formaggio grana, mescolate e la minestra è pronta per essere servita.

 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti