Minestra di patate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2016 Aggiornato il 12/09/2024

Un piatto che i bambini adorano e di cui chiedono sempre il bis. Parola di Sara Lamera, cuoca di asilo nido

Minestra di patate

Per questa ricetta, adatta anche ai piccolissimi, prendiamo spunto dall’esperienza di Sara Lamera, cuoca presso un asilo nido e creatrice del blog prontalapappa.com. Ecco la sua minestra di patate, uno dei piatti preferiti dei bambini, tanto che ne deve cucinare in abbondanza perché, ormai lo sa, quando lo prepara i bambini vogliono sempre il bis. Ed è anche molto facile da fare, occorre solo un po’ di tempo nella preparazione. Ma… ne vale la pena!!!

Ingredienti

Patate, riso parboiled, brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, formaggio grattugiato tipo grana

Preparazione

La ricetta è molto semplice: sbucciate le patate, lavatele molto bene e fatele bollire in una pentola per circa un’ora. Dopodiché, prendete le patate e mettetele nel frullatore. Attenzione che le patate contengono molto amido, quindi possono risultare difficili da frullare: nel caso aggiungete tanta acqua perché in un attimo la purea può diventare molto cremosa e le lame possono far fatica a girare. Condite la purea con l’olio. Nel frattempo fate bollire il riso: potete cuocerlo nel brodo (da preferire) oppure in abbondante acqua. Il tipo di riso che si privilegia in genere è il parboiled, perché mantiene i micronutrienti e consente cotture prolungate adatte ai più piccoli. Una volta che il riso è ben cotto, scolatelo, aggiungete la patata frullata, una bella spolverata di formaggio grana, mescolate e la minestra è pronta per essere servita.

 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti