Brodo di carne di coniglio

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 11/10/2024 Aggiornato il 11/10/2024

Età: da 8 mesi
Difficoltà: Facile

Brodo di carne di coniglio

Ingredienti

  • 300 g di carne di coniglio
  • 1 carota
  • 1 cuore di sedano 
  • 1 cipolla
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 20 g di pastina

Preparazione

  1. Taglia la carne a pezzi, mettila in una pentola con un litro d’acqua fredda e porta a ebollizione.
  2. Lava bene sotto l’acqua fredda le verdure e il prezzemolo, taglia in pezzi le prime e aggiungi tutto al brodo, copri e lascia bollire per un’ora e mezzo.
  3. Filtra il brodo, lascialo raffreddare e mettilo a riposare in frigorifero una mezz’ora circa. Quando sarà completamente freddo, sulla superficie si sarà formato del grasso solidificato: asportalo con una schiumarola per rendere più magro il brodo.

Prepariamo la pastina

  1. Prendi 200 ml di brodo, fallo bollire in una pentola e versaci la pastina.
  2. Lascia cuocere per il tempo indicato sulla confezione, trasferisci la pastina in un piatto fondo e attendi che si intiepidisca prima di servirla al bimbo.
 
 
 

CONSIGLI

Il brodo per la pastina si può anche preparare il giorno prima e lasciare in frigorifero ben coperto con pellicola per alimenti. In alternativa, per chi volesse prepararne in maggiori quantità, si può porzionare e congelare in freezer. Ogni porzione dovrà essere corredata con un etichetta su cui annotare la data di preparazione e il tempo di conservazione è di circa 3 mesi. 

 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti