scarsa crescita a otto mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2013 Aggiornato il 21/10/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Lunabbella983
Le chiedo cortesemente un parere riguardo mia figlia di 8 mesi e una settimana (peso 6,8 kg, 66 cm di lunghezza) nata a termine a 2,830 kg. La bimba è svezzata e attualmente beve latte al risveglio 100/150ml, pranzo 150 ml di passato con 2 cucchiai di pastina, omogeneizzato di carne, grana in abbondanza e due cucchiaini di olio, merenda 1/3 – o mezzo yogurt (di più non ne vuole) o merenda lattea – cena come il pranzo ma con 40/50 gr di formaggio fresco al posto della carne e niente grana. A volte finisce, a volte no. Spesso è inappetente. Propongo il latte (nel sonno), a volte ne beve 100 ml ultimamente nulla. È regolare nel sonno, alterna periodi di stitichezza (da sempre) ad altri in cui è regolare (1 volta al giorno) niente denti, rotola, lalla, sta seduta, è attiva e vivace. Nessun problema dunque se non fosse che ha preso
pochissimo peso negli ultimi 2 mesi. La crescita è quasi bloccata. Ora riporterò i pesi per completezza. Il pediatra dice che è minuta e di tenere controllata la crescita, esclude a priori celiachia e infezioni alle vie urinarie per il semplice fatto che non ci sono altri sintomi (febbre, dermatiti ecc). Cosa posso fare? Sono molto preoccupata! grazie
Nata 2830
1 mese 3700
2 mesi 4380
3 mesi 4860
4 mesi 5400
5 mesi 6000
6 mesi 6320
7 mesi 6720
8 mesi 6800
grazie

Buongiorno. Vista la persistenza dell'inappetenza e della scarsa crescita secondo me è utile fare un approfondimento con esami del sangue e urinocoltura per escludere intolleranze o infezioni delle vie urinarie. Se tutto dovesse essere a posto, tenga sotto controllo la crescita con la sua pediatra, in particolare i percentili. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti