Primo svezzamento: lo schema dei pasti dai 4 ai 6 mesi

Dottor Piercarlo Salari A cura di Piercarlo Salari - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 05/06/2025

Come organizzare il menù del giorno del bebè. In caso di dubbi, chiedere sempre consiglio al pediatra.

schema svezzamento 4-6 mesi

Lo svezzamento inizia, intorno ai 4 mesi o più tardi, a seconda delle esigenze del lattante, con l’introduzione dei cibi solidi in modo graduale, pur lasciando il latte come alimento principale che il piccolo consuma. Lo schema standard è quindi basato principalmente su latte materno (o latte artificiale) per circa 4 dei 5 pasti. Un ulteriore pasto, solitamente il pranzo, è invece costituito dalla pappa. Lo schema dei pasti deve essere concordata con il pediatra e adatto alle esigenze del bambino.

Schema pasti

1° pasto

2° pasto

  • Latte materno (a volontà) o latte artificiale di proseguimento: 160-180 ml

3° pasto

  • Pappa con 200 ml di brodo vegetale, uno-due cucchiai di verdure passate, 20 g di crema di riso, carne liofilizzata o omogeneizzata (cominciando con un cucchiaino), frutta: pera o mela grattugiata o ½ banana

4° pasto

  • Latte materno (a volontà) o latte artificiale di proseguimento: 160-180 ml

5° pasto

Latte materno (a volontà) o latte artificiale di proseguimento: 160-180 ml

Consultare per altre informazioni la tabella svezzamento. Lo schema e la quantità dei pasti è indicativa, perché ogni bambino si regola in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti