Lo schema pasti per svezzamento 6-8 mesi

Dottor Piercarlo Salari A cura di Piercarlo Salari - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 11/06/2025

A svezzamento avviato, la pappa del piccolo può arricchirsi via via di nuovi ingredienti. È anzi importante variare il più possibile la sua alimentazione, in modo da abituare il bebè ad assaporare gusti diversi.

Lo schema pasti per svezzamento 6-8 mesi

Lo schema dei pasti quando il bambino ha 6-8 mesi prevede l’alternanza di 1 o 2 pasti principali (pappa con brodo e cereali) con 2 o 3 poppate di latte materno o in formula. Dopo i 6 mesi di allattamento esclusivo al seno (o comunque latte di formula come principale alimento) consigliati dall’OMS, si passa quindi a introdurre cibi semi solidi o solidi come verdure, frutta, carne o pesce, introducendo anche degli spuntini a base di frutta o yogurt.

Schema pasti

1° pasto

2° pasto

  • Pappa con 200 ml brodo vegetale
e due cucchiai di verdure miste passate (bietola, lattuga, carota, patata, finocchio, sedano, zucchine), semolino di grano o crema multicereali o crema di riso, mais e tapioca (20-30 g) o pastina (2-3 cucchiai), 
olio extravergine di oliva (2 cucchiaini), 1 vasetto omogeneizzato o carne fresca (30-40 g): manzo, coniglio, pollo, tacchino, agnello; frutta: mela, pera o ½ banana

3° pasto

  • Latte materno a volontà o latte artificiale di proseguimento: 210-240 ml + 1-2 biscotti primi mesi senza uovo 
oppure
150-180 ml di latte artificiale di proseguimento + mezzo frutto + 1-2 biscotti oppure uno yogurt per l’infanzia + ½ mela o ½ pera + 1 biscotto per l’infanzia 

4° pasto

  • Pappa con 200 ml brodo vegetale
e due cucchiai di verdure miste passate (bietola, lattuga, carota, patata, finocchio, sedano, zucchine), semolino di grano o crema multicereali o crema di riso, mais e tapioca (20-30 g) o pastina (2-3 cucchiai), 
olio extravergine di oliva (2 cucchiaini), 2 cucchiaini di formaggio grattugiato tipo grana 
oppure 1 formaggino per l’infanzia
oppure stracchino, ricotta o groviera (20 g) o prosciutto cotto (un omogeneizzato o prodotto fresco, 20 g);
frutta: mela, pera o 1/2 banana

Lo schema e la quantità dei pasti è indicativa, perché ogni bambino si regola in base alle proprie esigenze e ai propri gusti. Per saperne di più consultare la tabella di svezzamento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti