Lo schema dei pasti per bimbo dai 12 ai 18 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 11/06/2025

Ormai il bambino può mangiare quasi come i grandi, con poche differenze rispetto a loro. Sono necessarie però ancora alcune attenzioni

Lo schema dei pasti per bimbo dai 12 ai 18 mesi

Argomenti trattati

Lo schema pasti per i bambini dai 12 ai 18 mesi prevede 3 o 4 pasti al giorno completi.

Colazione

Latte fresco intero o specifico per l’infanzia (200 ml) + 3-4 biscotti specifici per l’infanzia o secchi oppure 3-4 fette biscottate + 1 frutto

Pranzo

Primo piatto di pasta o riso con sugo di pomodoro o di verdure; secondo piatto di carne o pesce con contorno di verdure; in alternativa un piatto unico che unisce primo e secondo, come pasta al ragù di carne accompagnato poi da una porzione di verdura; un frutto

Merenda

Uno yogurt alla frutta o un frutto

Cena

Primo piatto di minestra o passato di verdure; secondo piatto alterando carne, pesce, formaggio e uova. In alternativa un piatto unico composto da primo e secondo insieme

Lo schema e la quantità dei pasti è indicativa, perché ogni bambino si regola in base alle proprie esigenze e ai propri gusti

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti