Svezzamento: i 5 errori che compromettono la salute futura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2015 Aggiornato il 31/12/2015

Svezzamento perfetto per il bene futuro del bimbo: banali errori alimentari nello svezzamento accentuerebbero il rischio di obesità e di altri problemi cardiovascolari nelle età successive. Vediamo i cinque più comuni

Svezzamento: i 5 errori che compromettono la salute futura

Attenzione neo mamme: durante lo svezzamento no al “fai da te”, si alle indicazioni del pediatra basate su evidenze scientifiche e ai criteri stabiliti dalle linee guida nazionali ed internazionali. A lanciare il monito è il dottor Claudio Maffeis, pediatra esperto in nutrizione della Sip (Società italiana di pediatria) e professore dell’Università di Verona, secondo il quale le mamme commetterebbero diversi errori, anche molto banali, al momento dello svezzamento. A svantaggio della salute futura del bambino, perché il tempo dello svezzamento è fondamentale per porre le basi di come si sarà da grandi. Ecco i cinque errori più comuni

1 Svezzamento precoce o tardivo

Si conferma che il latte materno (o il latte formulato qualora non sia disponibile) è l’alimento ideale del bebè certamente fino al sesto mese di vita perché in grado di soddisfare tutte le sue necessità nutrizionali. Superati i primi sei mesi, diventa, invece, basilare integrare il latte con altri alimenti per coprire gli aumentati fabbisogni. Maffeis ricorda che il momento migliore per iniziare lo svezzamento è: mai prima del quarto mese, mai dopo il sesto. E aggiunge anche che lo svezzamento precoce è stato associato al rischio di obesità, mentre quello tardivo a carenze nutrizionali.

2 Eccesso di proteine

Molti studi dimostrerebbero che i bambini assumerebbero un quantitativo proteico superiore alle loro necessità, con il conseguente rischio di promuovere l’obesità anche ad anni di distanza. Pertanto, per evitare di fornire proteine più del dovuto, è fondamentale allattare il bebè con il latte materno e, qualora non sia possibile, con latti artificiali con contenuti proteici simili a quelli del latte materno. No, invece, al latte vaccino almeno fino al compimento del primo anno di vita perché contiene quasi 4 volte più proteine del latte umano.

3 Troppi zuccheri semplici

Anche se non esistono ancora specifiche raccomandazioni per la prima infanzia sulla corretta quantità di zuccheri da assumere, Maffeis suggerisce di seguire le raccomandazioni dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui bambini ed adulti dovrebbero limitare gli apporti di zuccheri semplici a meno del 10% delle calorie totali e, ancor meglio, a meno del 5%. 

4 Pochi grassi e carboidrati

Nei primi anni di vita, diversamente dagli anni successivi, è indispensabile che il bambino assuma una quota di grassi relativamente alta perché i lipidi sono necessari alla sintesi delle strutture nervose in rapida crescita. Pertanto, dopo il latte materno o il latte formulato, è bene non somministrare latte scremato o parzialmente scremato, ma latte intero (più ricco in grassi) fino ai tre anni. Anche per i carboidrati, l’apporto deve aumentare con l’età perché il glucosio, in particolare, è essenziale al funzionamento dell’attività muscolare. Quindi via libera a cereali e frutta, alimenti ricchi di carboidrati, aumentandone le quantità con l’età.

5 Aggiunta di sale

Maffeis conferma di non aggiungere il sale nella pappa del bebè almeno fino all’anno di vita perché gli alimenti preparati già contengono una quantità sufficiente di sodio e poi perché abituare il bambino al gusto del salato potrebbe favorire la comparsa dell’ipertensione arteriosa in futuro. Dopo l’anno, poi, il sale va aggiunto a piccole dosi.

ECCO COME FARE UNO SVEZZAMENTO SANO E SICURO

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

SI DECIDE TUTTO NEI PRIMI ANNI DI VITA

Gli errori nello svezzamento, spiega sempre il dottor Maffeis, possono portare in età adulta alla manifestazione di carenze nutrizionali o patologie cardiovascolari come sovrappeso, obesità e ipertensione. Ecco perché diventa fondamentale garantire una corretta alimentazione del bebè fin dai suoi primi mesi di vita. Ed evitare di sbagliare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti