Svezzamento con la soia, disturbi da grandi?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 08/01/2019 Aggiornato il 08/01/2019

Le bambine che durante lo svezzamento hanno consumato alimenti a base di soia sono più a rischio di soffrire di mestruazioni dolorose da adulte

Svezzamento con la soia, disturbi da grandi?

I genitori alle prese con lo svezzamento delle bambine dovrebbero valutare con attenzione gli alimenti da introdurre e, possibilmente, evitare di quelli a base di soia. Secondo un recente studio pubblicato sull’Human reproduction journal, infatti, le donne che da piccole sono state svezzate con questi cibi, una volta adulte hanno maggiori probabilità di soffrire di dolori mestruali e di dover ricorrere a rimedi farmacologici per combatterli.

Lo studio su oltre 1.500 donne

La ricerca è stata condotta su circa 1.550 giovani donne di origine afroamericana, a cui è stato chiesto di rispondere a questionari riguardanti le abitudini alimentari nel primo anno di vita e, in particolare, il tipo svezzamento attuato dai genitori e i cibi introdotti in quell’epoca (ovviamente con l’aiuto dei genitori). Quindi, è stato chiesto loro di descrivere eventuali fastidi provati prima e durante il ciclo e di valutare lo stato di benessere/malessere avvertito durante il periodo mestruale. Lo scopo era capire se fra modalità di svezzamento e dolori mestruali ci fosse una qualche relazione.

Per il 13% soia durante lo svezzamento

Analizzando le risposte è emerso che il 13% delle intervistate durante lo svezzamento ha consumato principalmente alimenti a base di soia. E proprio in questo gruppo si è concentrato il numero di donne che, entro cinque anni dalla prima mestruazione, è stata costretta a utilizzare contraccettivi ormonali contro i dolori del ciclo.

Estrogeni sotto accusa

I risultati non hanno sorpreso gli esperti. “I dati di questa analisi confermano quelli di una ricerca precedente che avevano valutato le stesse variabili in giovani donne in prevalenza caucasiche. E i risultati erano stati molto simili: dolori più forti e ciclo irregolare per chi era stata svezzata con preparati a base di soia” ha infatti commentato Roberto Angioli, professore ordinario e direttore di ostetricia e ginecologia all’Università Campus Biomedico. Del resto, la soia contiene estrogeni e ed è ormai risaputo che l’assunzione di estrogeni durante i primi mesi di vita dei bambini influenza lo sviluppo dell’apparato sessuale. Tuttavia, non ci sono elementi sufficienti per poter affermare con certezza che l’introduzione della soia durante lo svezzamento possa causare dolori mestruali nell’età adulta. Forse si tratta solo di uno dei tanti cofattori da tenere in considerazione.

 

 

 
 
 

Da sapere! 

Nel caso di bambine allergiche o intolleranti alle proteine del latte, i prodotti a base di soia potrebbero rappresentare un’ottima soluzione durante lo svezzamento. In tutti gli altri casi, prima di escludere il latte dalla dieta delle bimbe è meglio parlarne sempre con il pediatra.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti