Svezzamento: il calendario e le regole fondamentali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

Per certi cibi, alcuni pediatri preferiscono un’introduzione precoce nel calendario dello svezzamento, altri tardiva

Svezzamento: il calendario e le regole fondamentali

Un calendario dello svezzamento ideale in realtà è tuttora oggetto di studi e di dibattiti: se da una parte il numero di bambini che sviluppano un’allergia alimentare

 

è di fatto in aumento, complici lo stile di vita e le condizioni ambientali attuali, complessivamente più salutari e quindi troppo pulite, dall’altra non è accertato se l’introduzione più precoce, o viceversa più tardiva, nel calendario dello svezzamento di alcuni alimenti possa incidere sullo sviluppo di eventuali allergie, agevolandole o ritardandole. I pareri scientifici concordano invece tutti sull’importanza di rispettare la piramide alimentare.

È bene o male procedere per tappe?

Alcuni esperti sostengono che lo svezzamento di tutti i lattanti si può condurre senza particolari restrizioni, mentre altri consigliano precauzioni per quanto riguarda uova, pesce e frutta secca prima dell’anno di vita e anche oltre, soprattutto se c’è familiarità per le allergie. A favore di queste precauzioni, però, non c’è ancora evidenza scientifica, cioè un numero sufficiente di studi clinici che dimostrino che ritardare l’introduzione di questi alimenti nel calendario dello svezzamento ritardi lo sviluppo dell’allergia; tuttavia, neppure aspettare altri 6 mesi per introdurre l’uovo e il pesce o la frutta secca non sembra avere conseguenze negative per la crescita e lo sviluppo del bambino. In attesa di una risposta scientifica è bene come sempre rivolgersi al pediatra.

Gli alimenti incriminati

Gli alimenti su cui ancor oggi c’è dibattito, e che quindi è consigliabile offrire al piccolo solo dopo l’anno di vita e anche oltre, sono quelli che potrebbero dar luogo a un’allergia che perdura nel tempo: uova, pesce e frutta secca.

Gli omogeneizzati

All’inizio dello svezzamento il bebè non è ancora in grado di deglutire e quindi tenderà a sputare la pappa, più consistente rispetto al latte. Ecco perché per abituare il bambino alla deglutizione di cibi semisolidi è bene offrirgli verso il quarto mese qualche cucchiaino di pera o di mela omogeneizzata. In questo modo, quando si passerà alla prima pappa, sarà già capace di deglutire. All’inizio dello svezzamento in ogni caso è bene utilizzare gli omogeneizzati. Il vasetto, infatti, è un’alternativa pratica e sicura in quanto le aziende produttrici di alimenti per l’infanzia offrono la garanzia degli alimenti utilizzati. Inoltre, gli omogeneizzati sono più facilmente digeribili rispetto al prodotto fresco. Una volta aperto, però, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro 24 ore perché non contiene conservanti. 

/*–>*/

No a sale e zucchero

Nel primo anno di vita del bimbo è bene non aggiungere sale agli alimenti. Non solo perché il piccolo così si abitua al sapore naturale dei cibi che peraltro contengono già in molti casi sodio, ma per prevenire la comparsa di problemi in età adulta, come la pressione alta. Anche lo zucchero non va dato al piccolo prima dell’anno: è già presente in forma naturale in molti cibi come la frutta (fruttosio) e il latte (lattosio). Un eccesso di questa sostanza, infatti, oltre a diseducare il gusto del bambino, lo espone al rischio di carie, favorita dalla fermentazione dei residui di zucchero in bocca, e di obesità.

 

In breve

Gli alimenti incriminati

Gli alimenti su cui ancor oggi c’è dibattito, e che quindi è consigliabile offrire al piccolo solo dopo l’anno di vita e anche oltre, sono quelli che potrebbero dar luogo a un’allergia  che perdura nel tempo: uova, pesce e frutta secca. È buona regola, inoltre, non salare le pietanze e non aggiungere zucchero, di modo che il piccolo si abitui al sapore naturale dei cibi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti