Svezzamento: se mangia da solo ingrasserà di meno!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2014 Aggiornato il 20/02/2014

Nella fase dello svezzamento il piccolo dovrebbe mangiare da solo perché così impara a gestire i ritmi della fame e si autoregola. A tutto vantaggio della salute

Svezzamento: se mangia da solo ingrasserà di meno!

 

Quanto è importante nello svezzamento per i bambini imparare a mangiare da soli? Fondamentale. Lo spiega un nuovo studio che ha messo in evidenza che se la mamma dà la pappa al piccolo col cucchiaino potrebbe, seppur inconsapevolmente, portarlo a diventare obeso. La ragione di tale comportamento? Il piccolo, secondo lo studio inglese, sarà infatti meno in grado di dire alla sua mamma quando si sente pieno, in quanto si sentirà sotto pressione e tenuto a finire per forza tutto ciò che ha nel piatto. Per questo nella fase dello svezzamento è bene abituarlo a mangiare da solo, scegliendo in autonomia le quantità del cibo da portare alla bocca. Per il piccolo sarà una nuova e bellissima scoperta del mondo del cibo e soprattutto si riduce il suo rischio di ingrassare troppo.  

298 bambini sotto osservazione

A suggerire questa ipotesi è uno studio della Swansea University, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista Paediatric Obesity. La dottoressa Amy Brown e il suo team hanno studiato 298 bimbi di età compresa tra sei mesi e dodici mesi, analizzando il modo in cui iniziavano a introdurre nella dieta i cibi solidi, quindi durante lo svezzamento. Successivamente, i piccoli sono stati nuovamente esaminati sotto il profilo del peso e delle abitudini alimentari.

Così sono in grado di fermarsi e sentirsi sazi

La scoperta ha evidenziato che i bimbi che venivano lasciati mangiare in autonomia erano significativamente più in grado di fermarsi quando si sentivano pieni e molto meno in sovrappeso. Per quale ragione? Secondo i ricercatori l’azione di portare alla bocca il cibo permette al bambino di comprenderne le caratteristiche, di riconoscere altresì il senso di sazietà e anche di stabilire i ritmi del rito di portare alla bocca il cibo. Ecco la funzione dello svezzamento e del mangiare in autonomia. 

In breve

SPINGERLI A MANGIARE DA SOLI

Se i genitori non si fanno prendere dall’ansia del “non mangia abbastanza” e gli consentono di mangiare da solo, “il bambino viene lasciato libero di maneggiare il cibo, controllarne la quantità e mangiare secondo i propri ritmi – spiega la dottoressa Brown -, tutto ciò promuove la regolazione dell’appetito e aiuta ad avere un giusto peso corporeo”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti