Svezzamento: se passate, le verdure piacciono di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2014 Aggiornato il 31/12/2014

Aggiungere alla pappa un po’ di passato di verdure aiuta il bebè ad abituarsi al sapore dei vegetali, rendendolo più propenso a consumare questi alimenti anche in futuro

Svezzamento: se passate, le verdure piacciono di più

Mamme, se volete che i vostri bimbi mangino le verdure, abituatevi fin dallo svezzamento ad aggiungere un po’ di passato di verdure alle loro pappe, così “familiarizzeranno” con il sapore dei vegetali e sarà molto più facile che le mangino poi anche a pezzi. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’Università di Leeds (Regno Unito) in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Appetite: per i loro test si sono ispirati all’esperienza delle mamme francesi, che da diversi anni condiscono le prime pappe, creme di riso e di cereali con, appunto, un po’ di passato di verdure. 

Il tipo di allattamento non conta

L’allattamento – materno, artificiale o misto – di tutti i bambini esaminati non ha influenzato l’esito dello studio, condotto su  bambini con più di sei mesi di età. Metà del campione è stato alimentato per 12 giorni con latte e pappe di riso in bianco, mentre l’altra metà con latte e pappe di riso con passato di verdure. Nei successivi 11 giorni a entrambi i gruppi è stata somministrata ogni giorno purea di verdure. Ed è qui che è stata osservata la differenza di risultato: i bambini che nei giorni precedenti avevano consumato il passato di verdure erano molto più propensi a continuare ad assumerlo rispetto ai coetanei che avevano mangiato “in bianco”.

Le mamme francesi fanno scuola

Spiega Marion Hetherington della Scuola di Psicologia dell’Università di Leeds, prima autrice della ricerca: “Abbiamo preso ispirazione dalle mamme francesi che durante lo svezzamento per abituare i bambini a mangiare le verdure aggiungono alle pappe di latte e di riso un po’ di passato di verdure o l’acqua di cottura delle verdure stesse. E sono anni che dimostrano che abituare i bambini a mangiare le verdure è un gioco da ragazzi”.

Le tappe dello svezzamento

Si comincia con la frutta (mela e pera), possibilmente partendo dalla frutta fresca in purea o omogeneizzata per almeno 15-20 giorni. Poi si prosegue con l’introduzione delle verdure, partendo da quelle con il gusto più dolce, come carote, patate e zucchine. Al ritmo di un vegetale nuovo al giorno, se non si evidenziano problemi di allergie, si può arrivare a proporre un piccolo minestrone nel giro di 2-3 settimane dall’inizio dello svezzamento.

In breve

MAI SENZA VERDURE

Per il loro contenuto di vitamine, sali minerali e fibre, le verdure sono un alimento fondamentale per tutta la vita. Per questo è importante abituare il bambino a mangiarle fin da molto piccolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti