Troppi zuccheri negli alimenti per bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 19/09/2019 Aggiornato il 30/01/2020

Un nuovo rapporto dei pediatri inglesi mette in guardia i genitori dai troppi zuccheri presenti nei cibi, persino negli alimenti destinati ai bambini

Troppi zuccheri negli alimenti per bambini

Viene dal Royal College of Paediatrics and Child Health una denuncia riguardo la presenza di troppi zuccheri negli alimenti per bambini che creano pessime abitudini, provocando carie, sovrappeso e obesità. Eppure proprio la Gran Bretagna si era posta un obiettivo: dimezzare entro il 2030 il tasso di obesità infantile (uno dei più alti dei paesi occidentali, è obeso un bambino su cinque nella fascia di età tra i due e i quattro anni). L’associazione governativa Public Health England intanto ha pubblicato un’impietosa analisi degli alimenti per l’infanzia, dalla quale emerge quanto grande sia ancora la distanza che separa le buone intenzioni dalla realtà.

Il gusto dei bambini va educato

I medici britannici sottolineano come la concentrazione di zuccheri sia ancora molto alta, anche quando non ve ne sono di aggiunti. Inoltre ricordano che molti alimenti non aiutano il bambino a imparare a mangiare da solo (sempre più spesso sono in forma di purea) e che la varietà, soprattutto delle verdure, è sempre più ridotta. I bambini amano il gusto dolce, ma non bisogna assecondare questa tendenza; al contrario, è necessario sfruttare la loro curiosità e abituarli a sapori aspri e amari, o comunque non dolci, come quelli delle verdure, quali ad esempio i broccoli o gli spinaci. Condanna ferma, poi, ai cibi consigliati dai quattro mesi: prima dei sei mesi infatti bisognerebbe limitarsi all’allattamento al seno, o al latte artificiale, senza dare zuccheri aggiunti.

Allarme anche dall’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità/Europa ha sviluppato una metodologia per l’identificazione di alimenti commerciali per bambini disponibili in contesti di vendita al dettaglio, e per la raccolta di dati sui contenuti nutrizionali indicati sulle etichette e altri imballaggi, rilevando che una parte sostanziale dei prodotti, compresa tra il 28% e il 60%, era commercializzata come adatta per i bambini di età inferiore ai 6 mesi. Questo non rispetta il Codice internazionale dell’Oms sui sostituti del latte materno e sulle linee guida in materia. Inoltre circa un terzo dei prodotti esaminati conteneva zucchero, succo di frutta concentrato o altri agenti dolcificanti.

 

 
 
 

Da sapere

A RISCHIO LA SALUTE FUTURA DEI BIMBI

Ciò che è grave è che tutti questi aromi e zuccheri aggiunti potrebbero influenzare lo sviluppo delle preferenze di gusto dei bambini, aumentando il loro gradimento per i cibi più dolci. Una cattiva alimentazione si ripercuote non solo sulla salute del bambino ma anche su quella del futuro adulto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti