Uovo: quando è indicato per il bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2012 Aggiornato il 24/10/2012

L’uovo è indicato per il bebè  in quanto è molto nutriente. Occorre, però, iniziare  con il tuorlo a 10 mesi e aggiungere l’albume solo dopo l’anno perché è più a rischio di allergia  

Uovo: quando è indicato per il bebè?

L’uovo è un alimento molto importante nell’alimentazione degli adulti e anche per il bebè, ma spesso gli si punta il dito contro. Invece, è molto nutriente e quindi va introdotto nella dieta del bebè.Va però proposto  dopo i dieci mesi (il solo tuorlo), perché è a rischio di allergia (soprattutto l’albume che va dato dopo l’anno di età).

tante proprietà

L’uovo per il bebè è innanzitutto un’ottima fonte di proteine (ogni uovo ne contiene circa 7 grammi, di cui 5 nell’albume e 2 nel tuorlo), cosiddette nobili, cioè ad alto valore biologico, in quanto complete di tutti gli aminoacidi (le loro unità-base) essenziali (otto nell’adulto e nove nel bambino), che l’organismo non è in grado di produrre da solo ma deve assumere con il cibo. Inoltre, è ricco di vitamina A, fondamentale per il benessere della pelle, degli occhi e delle mucose (tessuti di rivestimento interno).
Nell’uovo sono presenti anche sali minerali essenziali per la crescita del bambino come il calcio (utile per ossa e denti), il ferro (per la formazione dei globuli rossi, cellule del sangue, e il funzionamento del sistema nervoso), il potassio (regola l’equilibrio tra sali e liquidi e aiuta il funzionamento di nervi e muscoli). Infine, l’uovo per il bebè è importante perché è ricco di grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi) benefici per la salute e contiene anche una discreta quantità di acido linoleico, un grasso essenziale per i muscoli.

anche colesterolo

Per quanto nutrienti ed essenziali per uno sviluppo sano del bambino, bisogna però anche dire che le uova contengono molto colesterolo (circa 200 mg per un uovo di media grandezza). Questa sostanza, presente soprattutto nel tuorlo, si deposita sulla parete dei vasi e con il tempo può ostruirli. Anche se il colesterolo dipende soprattutto dalla predisposizione che l’organismo ha nel produrlo e quindi in misura minore dall’alimentazione, i Larn (Livelli di assunzione giornalieri raccomandati di nutrienti per la popolazione italiana) consigliano, per quanto riguarda il bebè, di offrire l’uovo non più di una volta la settimana, per non caricare in maniera eccessiva l’organismo di questa sostanza.

quando darglielo

Il tuorlo (il rosso) è la parte dell’uovo meno a rischio di allergia. Pertanto, può essere introdotto, come piccolo assaggio, nell’alimentazione del bambino a partire dal 10° mese di vita, sodo sbriciolato nella pappa. Il bianco è la parte più proteica dell’uovo e quindi più a rischio di provocare reazioni allergiche. Le uova, infatti, contengono diverse proteine, alcune delle quali, come l’ovoalbumina, l’ovotransferrina e la lisozima, molto allergizzanti. Per questo motivo l’albume va proposto dopo l’anno, per esempio alla coque.

attenzione alla scelta

Quando si acquistano le uova, sarebbe meglio scegliere quelle prodotte con metodi poco intensivi (per esempio, da allevamenti a terra) che prediligano la qualità piuttosto che la quantità. Esistono anche le uova biologiche: le aziende produttrici dichiarano che sono più sicure, in quanto le galline sono sottoposte ad allevamenti “poco stressanti” e più controllati.
 

In breve

HA MOLTI BENEFICI PER L'ORGANISMO DEL PICCOLO

L’uovo è molto nutriente e quindi va introdotto nella dieta del bebè. Va però proposto dopo i dieci mesi (il solo tuorlo), perché è a rischio di allergia (soprattutto l’albume che va dato dopo l’anno di età). È un’ottima alternativa alla carne in quanto è altrettanto nutriente: contiene proteine, sali minerali, vitamine e grassi insaturi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti