Yogurt ai bambini: ottima merenda!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2013 Aggiornato il 23/04/2013

Lo yogurt è buono e ha una consistenza cremosa e per questo piace tanto ai bambini. Inoltre contiene molte sostanze preziose per la crescita del bebè

Yogurt ai bambini: ottima merenda!

Lo yogurt è un valido complemento durante lo svezzamento dei bambini per avvicinare il bambino a nuovi sapori. Può, infatti, essere offerto a merenda in alternativa alla frutta o insieme a essa.

Protegge l’intestino

Lo yogurt, grazie al suo contenuto di fermenti lattici, svolge una funzione di protezione sull’intestino dei bambini perché, aumentando la flora batterica intestinale positiva limita la proliferazione dei microrganismi dannosi. È quindi utile in caso di diarrea o stitichezza e dopo una cura a base di antibiotici per ripristinare la flora batterica che è stata danneggiata dai farmaci.

Ricco di calcio

Lo yogurt è particolarmente ricco di calcio, fondamentale per le ossa e i denti, e per la  contrazione dei muscoli, soprattutto del cuore, la coagulazione del sangue e il funzionamento del sistema nervoso. Nello yogurt il calcio è presente in grandi quantità e in una forma digeribile e facilmente assimilabile, grazie anche alla presenza del fosforo, anch’esso essenziale per ossa e denti.

Contiene proteine

Come tutti gli alimenti di origine animale, anche lo yogurt contiene proteine “ad alto valore biologico”, cioè complete di tutti gli aminoacidi compresi quelli essenziali (9 per il bambino), così detti perché l’organismo non è in grado di produrli da solo e, quindi, deve assumerli con l’alimentazione. Le proteine sono fondamentali per le funzioni vitali dell’organismo e per la formazione e il mantenimento di cellule, tessuti e muscoli.

Ha anche vitamine

Lo yogurt è ricco anche di vitamina A (indispensabile per il benessere della pelle, per la vista e per la crescita), di vitamine del gruppo B, come la B2 (preziosa per il sistema nervoso e per la trasformazione delle sostanze nutritive in energia) e la B12 (utile per la crescita e la divisione cellulare, e la produzione dei globuli rossi del sangue), e di vitamina PP che rinforza l’apparato digerente e il sistema nervoso.

Più digeribile del latte

Pur essendo un alimento appartenente al gruppo dei latticini, lo yogurt è più digeribile del latte e, di norma, non crea intolleranze o allergie, poiché il suo contenuto di lattosio (lo zucchero del latte) è pari a solo il 3 per cento e in più risulta già scisso dai fermenti lattici. Lo yogurt, però, non va dato se il bambino è allergico alle proteine del latte.

Il calendario

In genere, sempre secondo le indicazioni del pediatra, si può offrire lo yogurt a partire dai 6 mesi di vita. È meglio offrire però lo yogurt ai bambini a merenda e non a colazione perché essendo fermentato e acido al mattino potrebbe risultare più difficile da digerire. Per iniziare è meglio scegliere quello specifico per l’infanzia, perché  ha un gusto più dolce e quindi risulta facilmente gradito dal piccolo. All’inizio si può scegliere quello bianco e aggiungervi un po’ di frutta (iniziando con qualche pezzetto frullato di mela, di pera o di banana); dopo l’anno di età si possono dare al piccolo direttamente le varietà alla frutta. Lo yogurt deve essere poi intero, perché solo in questo caso contiene i grassi necessari al corretto sviluppo delle membrane cellulari del piccolo.

In breve

UN ALIMENTO COMPLETO

Lo yogurt è un valido alleato della salute dei più piccoli, perché contiene tanti preziosi nutirenti. È inoltre ancora più digeribile del latte. Può quindi essere offerto tranquillamente ai bambini a partire dai 6 mesi di vita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti