A cura di “La Redazione”Pubblicato il 14/01/2015Aggiornato il 27/01/2015
È un prodotto sano e sempre consigliato ai bimbi. Quello per i più piccoli, ha un sapore dolce ed è arricchito con minerali e altri elementi importanti
Lo yogurt commercializzato dalle aziende che si occupano di prodotti per l’infanzia presenta caratteristiche particolari:
contiene, oltre ai fermenti classici presenti nello yogurt (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus Thermophilus) anche il Bifido infantis, un fermento che è naturalmente presente nei bambini nutriti al seno e che, via via, scompare con la crescita. Questa sostanza, rinforzando l’azione degli altri batteri, consente un’efficace opera di contrasto nei confronti dello sviluppo di batteri potenzialmente dannosi per l’organismo del piccolo.
è spesso arricchito di calcio, un minerale molto importante per la formazione e la crescita dei denti e delle ossa del bambino.
è proposto, in genere, in vasetti più piccoli, da 80 o 100 grammi, concepiti proprio a misura di consumo di bambino.
è studiato per avere un sapore non acidulo e una consistenza molto cremosa, in modo da renderlo più gradito al gusto dei più piccoli. Per questo, oltre alle varianti alla frutta (come mela, banana e pera), esiste anche una versione arricchita di biscotti.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra. »
ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.
»
L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora. »
Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida. »