A cura di “La Redazione”Pubblicato il 14/01/2015Aggiornato il 27/01/2015
È un prodotto sano e sempre consigliato ai bimbi. Quello per i più piccoli, ha un sapore dolce ed è arricchito con minerali e altri elementi importanti
Lo yogurt commercializzato dalle aziende che si occupano di prodotti per l’infanzia presenta caratteristiche particolari:
contiene, oltre ai fermenti classici presenti nello yogurt (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus Thermophilus) anche il Bifido infantis, un fermento che è naturalmente presente nei bambini nutriti al seno e che, via via, scompare con la crescita. Questa sostanza, rinforzando l’azione degli altri batteri, consente un’efficace opera di contrasto nei confronti dello sviluppo di batteri potenzialmente dannosi per l’organismo del piccolo.
è spesso arricchito di calcio, un minerale molto importante per la formazione e la crescita dei denti e delle ossa del bambino.
è proposto, in genere, in vasetti più piccoli, da 80 o 100 grammi, concepiti proprio a misura di consumo di bambino.
è studiato per avere un sapore non acidulo e una consistenza molto cremosa, in modo da renderlo più gradito al gusto dei più piccoli. Per questo, oltre alle varianti alla frutta (come mela, banana e pera), esiste anche una versione arricchita di biscotti.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »