Cervello dei bambini: sì alle uova

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Le uova contengono nutrienti che stimolano la crescita e lo sviluppo del cervello dei bambini. Ecco perché non devono mancare nell’alimentazione dei piccoli

Cervello dei bambini: sì alle uova

Le uova fanno bene allo sviluppo del cervello dei bambini. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori americani della Washington University di St Louis (Usa) in uno studio pubblicato sulla rivista medica American Journal of Clinical Nutrition.

Più colina e Dha nel sangue

I bambini che iniziano a mangiare le uova a partire dai sei mesi di vita hanno nel sangue concentrazioni più alte di colina, Dha (acido docosaesaenoico) e altre sostanze essenziali per lo sviluppo del cervello dei bambini.

Lo studio su 160 bambini

Per la ricerca sono stati esaminati 163 bambini equadoregni di 6-9 mesi suddivisi in due gruppi:

  • 80 hanno mangiato un uovo al giorno per 6 mesi,
  • 83 non ha mai mangiato l’uovo.

Dall’analisi del sangue effettuate sui bambini a inizio e fine esperimento è emerso che i bambini che avevano mangiato tutti i giorni le uova mostravano livelli superiori di elementi fondamentali per lo sviluppo del cervello, come colina (una sostanza nutritiva che favorisce le capacità mnemoniche), Dha (un acido grasso omega-3 necessario per il corretto funzionamento del cervello), amminoacidi betaina e metionina e Tmao (trimetilammina-N-ossido, un metabolita derivato dalla flora intestinale). 

Un super alimento

Come spiegano i ricercatori, le uova (così come il latte e i semi) sono state progettate per supportare la crescita iniziale e lo sviluppo di un organismo, vista la loro ricchezza di nutrienti eccellenti come acidi grassi essenziali, proteine, colina, vitamine A e B12, selenio e altri nutrienti in livelli superiori o comparabili a quelli presenti in altri prodotti alimentari di origine animale.

Spesso sottovalutato

Se è vero che le uova sono sempre state consumate nel corso della storia umana, è anche vero che la “potenza nutrizionale” di questo alimento non è ancora stata riconosciuta in molti ambienti poveri di risorse in tutto il mondo. Quindi, anche nei Paesi meno agiati gli esperti raccomandano il consumo delle uova che, oltre a essere alimenti completi dal punto di vista nutrizionale, sono anche relativamente economici.

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un uovo di gallina pesa mediamente circa 50 g. !00 grammi di uova apportano 155 kcal.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti