Dai 6 a 12 mesi lo sviluppo del bambino galoppa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/11/2013 Aggiornato il 25/11/2013

In questa fase i comportamenti del piccolo mutano velocemente, sia nel suo sviluppo motorio sia nell’apprendimento e nelle relazioni con il mondo

Dai 6 a 12 mesi lo sviluppo del bambino galoppa

Ogni giorno il nostro bambino ci sorprende attraverso comportamenti che non ci aspettiamo, che mutano anche velocemente, sia nel suo sviluppo motorio sia nell’apprendimento e nelle relazioni con il mondo esterno, in primo luogo con la mamma e con le persone che gli stanno accanto quotidianmente.

Alla scoperta del mondo

Il piccolo ci sorride spontaneamente, cerca i suoi punti di riferimento (le persone care come la mamma), ascolta i suoni esterni, come la voce di mamma e papà, e scopre i suoi, ovvero i gorgheggi e i suoi strilli di scoperta e di gioia. Insomma, il bambino, come un piccolo esploratore, inizia il viaggio speciale alla conoscenza del mondo, gattonando o reggendosi agli oggetti che incontra, il suo modo di iniziare il primo viaggio della sua vita. 

Cresce in fretta

Cosa accade realmente? Ce lo spiega il dottor Edgardo Marziani, pediatra. “Dai 6 ai 12 mesi lo sviluppo del piccolo è particolarmente rapido e riguarda tutte le funzioni sia cognitive sia motorie. Si possono notare notevoli cambiamenti sia nella comprensione verbale sia nello sviluppo motorio sia nell’apprendimento e nelle relazioni sociali”.

Il suo cervello elabora azioni e comportamenti

Secondo il pediatra, infatti, in questa fase di sviluppo del bambino il suo cervello forma un eccezionale numero di connessioni tra le cellule cerebrali che permettono lo sviluppo fisico, intellettivo, emozionale e sociale. “Accade di vederlo sorridere spontaneamente; mentre è alla ricerca dei suoi punti di riferimento (come la mamma) voltando la sua testolina; oppure ascoltare i suoni esterni, come la voce di mamma e papà o i suoi gorgheggi”.

Conquista il controllo dei movimenti

Gradualmente, gli scatti incontrollati e i riflessi precoci lasciano il posto al controllo del movimento, e sicccome i gruppi muscolari non maturano allo stesso tempo, il bambino passa attraverso diversi stadi, dalla posizione seduta alla marcia autonoma. Il bimbo, in questa fase di sviluppo, comincia a compiere semplici azioni motorie come tenere in mano il biberon e raggiungere e afferrare goffamente un oggetto per giocare, alla capacità di usare la pinza formata dal pollice e uno o due dita per prendere piccoli oggetti.

Distingue la sua lingua dalle altre

In questa fase di sviluppo i bambini cominciano a perdere la capacità di cogliere le differenze nei suoni di una lingua straniera e allo stesso tempo migliorano la loro abilità nel distinguere i vari suoni della loro lingua madre.

 

In breve

PIANGE DI MENO

Il bimbo è anche in grado di “regolare” il suo livello di benessere e di calmarsi con l’aiuto di una figura di riferimento o di un oggetto. Per esempio, situazioni spiacevoli che un tempo avrebbero provocato il pianto, ora possono tradursi nel voltare il capo e imbronciarsi per mostrare la sua disapprovazione, frustrazione o stress.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti