Gattonare: i bimbi nati in inverno lo fanno in anticipo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2014 Aggiornato il 31/10/2014

È più precoce a gattonare chi nasce con il freddo. Le cause stanno nelle maggiori possibilità di movimento e nei minori strati di vestiti durante l'estate

Gattonare: i bimbi nati in inverno lo fanno in anticipo

I bambini nati in inverno sono quelli che iniziano a gattonare prima. Che ci si creda o meno, anche se questo argomento è stata svolta una ricerca scientifica che ha portato a questo sorprendente risultato e ha cercato anche di trovarne le cause.

I più precoci quelli nati tra dicembre e maggio

A quanto affermano gli scienziati dell’università di Haifa, in Israele, infatti, i bambini nati in estate (tra giugno e novembre) iniziano a gattonare in media alla trentacinquesima settimana di vita, mentre quelli nati nei mesi più freddi (tra dicembre e maggio) li battono e iniziano a muoversi a quattro zampe già intorno alla trentesima settimana. Lo studio ha preso a campione 47 bambini in buono stato di salute e ne ha osservato lo sviluppo motorio durante le varie fasi della loro crescita, ponendoli sotto controllo fin dai sette mesi di età e registrando i loro primi movimenti autonomi dalla posizione prona (sullo stomaco), alla supina (sulla schiena), fino allo stare seduti e infine in piedi.

4 settimane prima

“Una differenza di 4 settimane nell’iniziare a gattonare è pari al 4% della vita di un bambino di 7 mesi – sottolinea il dottor Osnat Atun-Einy del dipartimento di Fisioterapia dell’Università di Haifa, che ha condotto la ricerca – ed è significativa”.

Dipende dal clima estivo

Quanto rilevato non dipende affatto dal sesso dei piccoli, non c’è differenza tra maschietti e femminucce, ma piuttosto dal fatto che i bimbi nati in inverno iniziano a gattonare in estate, quando l’ambiente circostante è favorevole, sia per la temperatura più mite, sia per gli strati di vestiti in meno che i piccoli si portano addosso sia, non ultima causa, anche per il fatto che i genitori, con un clima favorevole, sono più propensi a lasciarli per terra e non a tenerli in braccio. Naturalmente avviene esattamente l’opposto per chi è nato in estate: minori sono le occasioni di muoversi in maniera autonoma e di stare a terra per provare a spostarsi da soli, se fa freddo.

E dall’ambiente domestico

Questo dato è tanto più reale quanto i bambini vivono in zone dove l’ambiente domestico cambia con il variare delle stagioni. Per esempio, studi condotti a Denver, in Colorado, e ad Osaka, in Giappone, hanno rilevato un effetto stagionale che corrisponde ai risultati dello studio di Haifa, ma uno studio condotto ad Alberta, in Canada, dove da un lato  gli inverni sono lunghi e freddi, ma l’ambiente domestico (a causa del riscaldamento invernale) è molto simile durante tutto l’anno, non è stato rilevato l’effetto stagionale.

Occorrono stimoli anche in inverno

Questa ricerca conferma l’ipotesi secondo cui c’è una finestra temporale entro cui i piccoli possono iniziare a gattonare. “Essere consapevoli degli effetti stagionali – commentano i ricercatori – è importante in modo che i genitori offrano ai loro bambini opportune occasioni di movimento e di sviluppo anche durante l’inverno”.

In breve

SDRAIETTA E BOX: SÌ MA SENZA ESAGERARE

Anche con il freddo, i bambini devono essere stimolati a muoversi, magari su tappetoni e ben coperti, limitando il tempo che li si lascia nel box, nella sdraietta o in braccio. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti