Il baby talk funziona!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2016 Aggiornato il 16/09/2016

Il baby talk, ossia le paroline che spesso i genitori rivolgono ai propri bimbi, è utile per insegnare loro a parlare bene. Ecco perché

Il baby talk funziona!

Molto spesso capita di sentire mamme e papà rivolgersi ai propri piccoli con parole e suoni sdolcinati. E questo può sembrare magari un po’ ridicolo e imbarazzante. In realtà, il baby talk utilizzato coi bimbi insegna loro a parlare bene. Secondo la ricerca effettuata dalla Rutgers University, pubblicata su Psychologycal Review, il baby talk, cioè il linguaggio buffo utilizzato dagli adulti con i bambini, fatto di suoni, cambi di intonazione nella voce ed enfasi su alcune parole, è molto efficace per imparare a parlare bene. Esistono alcune teorie secondo le quali ai bambini bisognerebbe parlare come se fossero piccoli adulti, ma quello che le mamme fanno istintivamente quando parlano ai loro figli è in realtà l’opzione migliore per un buon apprendimento.

Come si è svolto l’esperimento

Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi hanno decostruito, cioè scomposto i suoni vocalici in un discorso di adulti. Hanno, poi, creato un modello matematico ideale per insegnare una lingua a un bambino, che prevede schemi di linguaggio comprensibili partendo da zero. Successivamente hanno effettuato un confronto tra un discorso di adulti indirizzato ad altri adulti e uno rivolto, invece, ai più piccoli. La scoperta è stata proprio che quest’ultimo era molto simile al modello matematico realizzato. Il baby talk utilizzato coi bimbi è, dunque, molto valido ed efficace perché insegna loro a parlare bene. I suoni che vengono selezionati mettono in rilievo importanti proprietà del linguaggio che i bambini devono conoscere. Se si enfatizza in modo corretto, si otterrà un apprendimento più rapido utilizzando meno informazioni.

 

 

 
 
 

In breve

COSI’ IMPARA A PARLARE…BENE

Per una corretta stimolazione del linguaggio, è più utile incentivare nel bambino l’ascolto e non la produzione di parole. Per fare ciò è bene parlare con un ritmo lento e ben articolato. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti