La voce della mamma “accende” il cervello dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/10/2018 Aggiornato il 22/10/2018

I risultati si vedono soprattutto nel tempo, quando i bambini vanno a scuola, con performance superiori alla media e un quoziente intellettivo più alto

La voce della mamma “accende” il cervello dei bambini

A parità di condizioni socioeconomiche, i bambini che interagiscono verbalmente di più con i propri genitori, soprattutto tra i 18 e i 24 mesi, presentano performance migliori (dal 14 al 27%) nei test su quoziente intellettivo, comprensione verbale e vocabolario. E in definitiva andranno meglio a scuola. È quanto emerso da uno studio del Women and Infants Hospital of Rhode Island e della LENA Research Foundation a Boulder, in Colorado, pubblicato sulla rivista Pediatrics. 

La voce della mamma

Già un altro studio, questa volta della Stanford University School of Medicine (Stati Uniti), era giunto alla conclusione che la voce della mamma riveste un ruolo fondamentale per aiutare i piccoli a parlare meglio e a evitare i problemi di comuncazione: basta anche sentirla solo per un secondo, per riconoscerla e accendere diverse aree del cervello. Si sapeva già che avvertire la voce materna può essere di conforto emotivo per i bambini, ma questa ricerca mostra i circuiti biologici sottostanti.

Riconosciuta in un secondo

Gli studiosi hanno esaminato con una risonanza magnetica nucleare 24 bambini, tra i 7 e i 12 anni, mentre ascoltavano delle registrazioni di voci: i ragazzi sono risultati in grado, anche solo dopo un secondo, di riconoscere la voce della mamma con un’accuratezza del 97%. 

Tante aree del cervello coinvolte

Hanno così concluso che sentire la voce della mamma favorisce le funzioni cognitive dei bambini. Tante le aree del cervello “accese” sentendo parlare chi li ha messi al mondo: da quella uditiva (la corteccia uditiva primaria) a quelle che gestiscono le emozioni (l’amigdala), fino a quelle coinvolte nella percezione ed elaborazione dei volti.

Migliora la comunicazione

Secondo i ricercatori lo studio potrebbe offrire uno spunto per studiare i deficit di comunicazione nei bambini, per esempio quelli autistici, che hanno serie difficoltà a interagire con l’ambiente sociale. La capacità di comunicare socialmente dipende molto, secondo gli esperti, da come si reagisce percependo la voce della mamma. L’altro obiettivo sarà capire se, e quanto, l’effetto “incantesimo” della voce materna rimanga nel tempo.

Serve da stimolo

A sostegno di questa tesi, altri studi affermano che anche lo sviluppo dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento può essere in parte prevenuto e ridotto sulla base di accurati stimoli acustici. Fin dal primo anno di vita, la mamma può utilizzare canzoncine e filastrocche, parlare al bebè durante il bagnetto o la pappa o ripetere i versi degli animali. Quando il bimbo è più grande, si può giocare all’”oggetto misterioso” (il bambino deve indovinarlo in base alla descrizione dell’adulto), mentre per allungare i tempi di attenzione sono utili le attività a tavolino, come i giochi di memoria e quelli in scatola.

 

 
 

da sapere

PER INCENTIVARE LO SVILUPPO

Oltre alla voce, la Federazione logopedisti italiani sottolinea altri fattori fondamentali nell’incentivare lo sviluppo di buone capacità comunicative, come il contatto visivo, la gestualità e la semplicità di linguaggio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti