Le coccole aiutano lo sviluppo dei neonati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2019 Aggiornato il 18/12/2019

Via libera alle coccole ai neonati, non solo per creare un legame profondo ma anche per aiutare lo sviluppo. Ecco perché

Le coccole aiutano lo sviluppo dei neonati

I piccoli non hanno bisogno solo di mangiare e dormire. Per uno sviluppo regolare dei neonati, servono anche tante coccole…  Finora lo si sapeva a livello intuitivo. Ora diversi studi scientifici lo confermano, come quello eseguito su bambini di pochi mesi dalla dottoressa Merle Fairhurst del the Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Leipzig, in Germania e pubblicato sulla rivista Psychological Science. Coccolare non è un vezzo ma una strategia importante per favorire lo sviluppo dei neonati. Il bisogno di tenerezza, comune a molti cuccioli animali, è un’esigenza legata proprio allo sviluppo psicofisico dei neonati.

Un bisogno vitale

La necessità di essere accarezzato e rassicurato con dolcezza è per i bebè un bisogno vitale, esattamente come quello di soddisfare la fame, in grado di influire sullo sviluppo dei neonati. Basti pensare che la marsupioterapia, cioè lo stare a stretto contatto tra il neonato e la sua mamma, aiuta i neonati prematuri e quelli sottopeso a superare prima i problemi.

Tutto nasce dal trauma della nascita

Il senso di abbandono e di disperazione provato dal bambino al momento del parto, quando si ritrova all’improvviso in un ambiente completamente nuovo, può essere lenito solo dalle coccole della mamma. Il rapporto che si viene subito a creare con la mamma, tramite l’allattamento, l’essere tenuto in braccio, le carezze e gli abbracci, è per il neonato un importante riparo affettivo che gli dà sicurezza. In questo senso il rooming in in ospedale è l’ideale per creare subito questo rapporto strettissimo.

Continua nei primi anni di vita

Questo bisogno non si esaurisce nei primi giorni di vita ma continua anche dopo, per almeno i primi anni di vita del bambino. È importante quindi che la mamma e il papà riservino al piccolo dei momenti di intimità  e di contatto che lo rassicurino. Il messaggio che passa al piccolo è che, in caso di difficoltà, c’è sempre qualcuno che si occupa di lui e che non è mai solo. 

 
 
 

Da sapere

NON SOLO CAREZZE

Per creare un rapporto di intimità con il piccolo vanno bene gli abbracci, le coccole, i baci ma anche lievi massaggi e le filastrocche e le ninne nanne cantate con dolcezza. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti