Linguaggio: i piccoli trucchi che ne favoriscono lo sviluppo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2014 Aggiornato il 14/11/2014

Le doppie scelte, i pupazzi animati, i racconti sono solo alcuni dei trucchi che possono migliorare il linguaggio dei bambini. Scopriamo insieme i più efficaci

Linguaggio: i piccoli trucchi che ne favoriscono lo sviluppo

Tutti i genitori aspettano con trepidazione il momento in cui il loro bebè dirà per la prima volta “mamma” e “papà”. Ma le prime parole non sono che un timido inizio: lo sviluppo del linguaggio è un percorso complesso, che richiede tempo, pazienza e anche qualche piccolo aiuto. Non è affatto raro, infatti, che il bimbo abbia delle difficoltà. Niente panico, dunque: è normale. Per superare queste fasi di impasse si può ricorrere a semplici trucchi, come quelli suggeriti dalla logopedista  Claudia Azzaro, nel libro “Parlare… giocando Consigli ai genitori per aiutare i bambini a parlare bene”.

È un processo graduale

Il linguaggio, per formarsi compiutamente, ha bisogno di tappe precise, che ricorrono nell’infanzia di tutti i bebè. Tuttavia, è bene tenere presente che questo processo varia molto da bambino a bambino, per cui può succedere che alcuni parlino molto fin da piccoli, anche utilizzando un vocabolario più ampio, mentre altri esprimano solo l’essenziale anche dopo i due anni e mezzo-tre.

Le domande stimolano l’interazione

La capacità di linguaggio è innata, è cioè presente nel patrimonio genetico di tutti noi sin dalla nascita. Nel corso dei primi anni, viene perfezionata attraverso l’interazione con gli altri. Per questo è fondamentale che i genitori stimolino il piccolo. Per esempio, proponendogli delle alternative. Mamma e papà al mattino possono chiedergli se vuole mettere la maglia rossa o verde e a merenda se preferisce lo yogurt o la frutta. In questo modo, invogliano il figlio a parlare, oltre a farlo sentire importante e ad abituarlo a scegliere.

I pupazzi parlanti

Fra i trucchi per aiutare il bimbo a parlare c’è anche quello di regalargli un pupazzo parlante. Si tratta di un modo divertente e facile per spronarlo a interagire. Ma anche per fargli sperimentare ruoli ed emozioni poco esplorati. “Di solito i bambini amano invertire i ruoli, così che, almeno nel gioco, possano comandare, rimproverare, decidere, coccolare” spiega l’esperta nel suo libro.

I “perché” aiutano a capire

Quando il bambino è più grandicello e inizia la fase dei perché, mamma e papà possono dialogare con lui in maniera più strutturata, sfruttando la sua naturale curiosità per aiutarlo a capire il nesso causa-effetto. Possono rivolgergli frasi come: “Perché il bimbo piange? Perché è caduto” oppure “Perché vai alla scuola materna? Perché noi andiamo a lavorare” e così via.

I racconti sono utilissimi

Nei bambini grandi, è utilissimo favorire i racconti. In che modo? Evitando le domande dirette, ma facendo in modo che si aprano da soli. Può essere utile fare qualcosa di speciale insieme, come una passeggiata o una torta. Per loro sarà più facile confidarsi spontaneamente. I genitori possono anche invogliare il figlio semplicemente raccontando per primi cos’hanno fatto, senza poi rivolgere loro interrogativi. 

In breve

NON AVERE FRETTA

Per favorire lo sviluppo del linguaggio è importante anche che i genitori non anticipino i piccoli discorsi del bebè e non pronunciano le parole al posto suo, ma abbiano la pazienza di ascoltare finché finisce di parlare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti