Liti in famiglia: le conseguenze sui neonati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/06/2013 Aggiornato il 11/06/2013

Le liti in famiglia si riflettono negativamente sullo sviluppo cognitivo dei bebè. Lo afferma un recente studio americano

Liti in famiglia: le conseguenze sui neonati

Voce alta, toni alterati, tensione e stati di agitazione; le liti in famiglia si riflettono negativamente sullo sviluppo cognitivo dei neonati. A sostenerlo e a lanciare l’allarme è una ricerca condotta da Phil Fisher e Jennifer Pfeifer (Università dell’Oregon, Usa) e pubblicata di recente sulla rivista “Psychological Science”. Secondo questo studio i neonati che “vivono” situazioni di liti in famiglia, assimilano le condizioni di irritazione e di conflittualità tra i genitori anche mentre stanno dormendo.

A rischio anche la qualità del sonno

In pratica, le liti in famiglia altererebbero l’attività del cervello del bambino e a lungo termine questo potrebbe comprometterne lo sviluppo. Le grida di mamma e papà vengono riconosciute dal bebè che risponde, a livello cerebrale, con una reazione più forte rispetto al normale. A farne le spese, sarebbe anche la qualità del sonno. Ad avere invece una sorta di sussulto, sono le aree neurali legate alla regolazione delle emozioni e dello stress.
La conclusione degli esperti è che davanti al proprio bambino, anche se neonato, bisogna sempre “trattenere” la propria impulsività. Certo, un piccolo di pochi mesi non può capire il significato delle conversazioni, ma di sicuro ne percepisce i toni e la qualità.

In breve

A VOLTE BASTA IL TONO DI VOCE ALTERATO…

Ovviamente un neonato non può capire il significato e il senso di una lite tra mamma e papà, ma basta anche un tono di voce alto e alterato per farlo spaventare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti