Mente dei bimbi: ecco come funziona a pochi mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2018 Aggiornato il 20/09/2018

Capire cosa e come pensino i bebè prima ancora che riescano a parlare ed esprimersi? Non è impossibile...

Mente dei bimbi: ecco come funziona a pochi mesi

 Il Laboratorio Prima Infanzia dell’Università di Milano Bicocca si occupa di analizzare la mente dei bimbi piccoli, fin dai primi mesi di vita, quando anche solo interpretare il loro pianto a volte sembra un’impresa difficilissima agli occhi dei genitori.  Ecco che cosa ha scoperto.

Un percorso sempre più tecnologico

Il viaggio nella mente dei bambini è iniziato negli anni ‘60, avvalendosi di strumenti che nel tempo sono diventati sempre più tecnologici e raffinati. Lungo questo percorso i ricercatori hanno fatto scoperte molto interessanti, che stanno aiutando a far luce su molti meccanismi cerebrali che si attivano nei primi mesi di vita e sulle capacità cognitive dei più piccoli. Non solo. “L’obiettivo è ottenere un campione rappresentativo sulle risposte tipiche, da usare per confrontarle con quelle di bambini a rischio di sviluppo problematico” ha spiegato Viola Macchi Cassia, responsabile del laboratorio.

Le scoperte più significative

Fra i risultati più interessanti c’è quello relativo ai neuroni specchio. Grazie ad alcune indagini, come l’elettromiografia, gli esperti hanno visto che anche nei bambini sono presenti i cosiddetti “neuroni specchio”, cellule nervose che portano a imitare le emozioni e i comportamenti degli altri. In particolare, è emerso che l’osservazione di azioni compiute da altri attiva nei bebè il sistema motorio. Grazie ad alcuni studi sulla conduttanza cutanea, invece, si è osservato che anche i neonati di tre-quattro mesi sono in grado di “analizzare” i volti delle persone che li osservano, attribuendo loro un significato, anche se inconsapevolmente.

 

 

 
 
 

In breve

SERVONO VOLONTARI

Il Laboratorio che studia la mente dei bambini conta moltissimo sulla partecipazione volontaria delle famiglie. Per questo, ogni mese scrive ai nuovi nati e ai loro genitori per invitarli a partecipare agli studi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti