Neonati: ecco come imparano a capire il significato delle parole

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 18/09/2018 Aggiornato il 18/09/2018

Un affascinante viaggio nella mente dei neonati ripercorre la formazione della capacità di capire il significato delle parole

Neonati: ecco come imparano a capire il significato delle parole

La facoltà dei neonati di capire il significato delle parole si manifesta fin dai primi mesi di vita ed è veicolata dalle esperienze. Lo sostengono due ricercatrici della Northwestern University di Evanston (Stati Uniti), secondo cui gli eventi vissuti dai neonati influenzano la loro capacità di associare il linguaggio a precise categorie di pensiero.

Più precoci del previsto

Le due studiose americane hanno scoperto che, fin dalla nascita, i neonati hanno la capacità di capire il significato delle parole, cioè captano i segnali comunicativi emessi non solo dagli umani, ma anche dagli animali. Hanno, infatti, osservato che i bimbi di 3 mesi sono in grado di creare categorie mentali basandosi sull’ascolto delle vocalizzazioni effettuate dalle persone e da primati non umani (nel caso specifico i lemuri). Tuttavia, all’età di 6 mesi quest’abilità comincia a diminuire fino a sparire. Nel giro di alcune settimane, i bambini diventano capaci di categorizzare mentalmente soltanto i vocalizzi umani.

L’esperimento a 6 mesi

Le scienziate hanno fatto ascoltare ad alcuni bimbi di 6 mesi solo i vocalizzi prodotti dagli animali e riscontrato che, grazie a questa esperienza, i piccoli sono stati in grado di mantenere la capacità di collegare questi segnali a precise categorie di pensiero. Da qui si formerebbe l’abilità di capire il significato delle parole. Successivamente, le studiose hanno fatto sentire ai neonati alcune parole pronunciate al contrario: durante il primo anno di vita, generalmente un impulso del genere non viene categorizzato. In questo caso, la sperimentazione ha dato esito negativo.

Risultati interessanti

Secondo le autrici, i risultati dello studio dimostrano l’importanza dell’esperienza per la formazione del pensiero umano. Inoltre, ritengono che la scoperta potrebbe migliorare la comprensione dello sviluppo precoce del linguaggio e della crescita cognitiva.

 
 
 

Da sapere!

L’esperienza è fondamentale nel guidare i bambini, fin dai primi mesi di vita, nell’individuazione dei segnali comunicativi che continueranno ad associare a un significato e di quelli con cui smetteranno di sintonizzarsi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti