Neonato: la memoria migliora se sente voci felici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2019 Aggiornato il 17/06/2019

Non è vero che il neonato vive nel suo mondo. Se sente intorno a lui voci felici, aumenta l'attenzione e... migliora la memoria

Neonato: la memoria migliora se sente voci felici

Il neonato capisce tutto e se sente voci felici e serene intorno a lui, aumenta l’attenzione. E tra i benefici, migliora la memoria. Per questo, anche se non è sempre facile, bisognerebbe cercare di controllare il cattivo umore, il nervosismo e la tristezza. I neonati, infatti, sono sensibili alle emozioni dei genitori e ne risentono. Non solo a livello della propria psiche ma anche per quanto rigurda lo sviluppo e, come si è scoperto in una ricerca americana, anche per la memoria. Quando si canta una ninna nanna o si legge una favola al bimbo, è bene cercare di ritrovare prima la calma, così da stare bene entrambi. 

Studiati alcuni neonati 

La ricerca della Brigham Young University nello Utah, pubblicata sulla rivista Infant Behaviour and Development, ha coinvolto un gruppo di neonati. Tutti sono stati sottoposti a una serie di test molto particolari. In pratica, gli autori hanno monitorato i movimenti oculari che effettuavano mentre guardavano delle immagini e, al tempo stesso, ascoltavano una voce, che a volte era neutra, altre felice e altre arrabbiata. Inoltre, hanno tenuto conto del tempo che ciascun neonato impiegava per analizzare l’immagine. Lo scopo era capire se il tipo di suoni possa avere una qualche influenza sul modo di percepire gli stimoli e sulle capacità di attenzione e memoria.

I suoni possono incidere 

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente la reazione dei bambini alle immagini cambiava in relazione al suono che le accompagnava. Quando la visione di una fotografia si è associata all’ascolto di una voce positiva e felice, i bimbi hanno mostrato meno difficoltà nel ricordarla. Al contrario, se la rappresentazione era proposta insieme a una voce neutra o arrabbiata, la memoria dei piccoli vacillava.

Mamma e papà devono usare un tono sereno

Gli esperti hanno concluso che i bambini sono più propensi a prestare attenzione e a ricordare le esperienze positive piuttosto che quelle negative. “Pensiamo che l’effetto positivo aumenti l’attenzione dei bambini e di conseguenza la loro capacità di elaborare e ricordare” hanno spiegato gli autori dello studio. Per questo, è importante che mamma e papà parlino il più possibile al neonato, ma sempre cercando di adottare un tono sereno. Se stanno attraversando un momento difficile, devono quantomeno fare il possibile per mettere in secondo piano rabbia e preoccupazione quando sono con il piccolo, paragonabile a una spugna in grado di assorbire tutto, anche stati d’animo e piccole sfumature all’apparenza impercettibili.

 

 

 

IL CONSIGLIO

SI’ AI LIBRI ILLUSTRATI

Per favorire lo sviluppo della memoria e dell’attenzione del piccolo è utile anche mostrargli libri illustrati e invogliarlo a giocare con costruzioni, puzzle e giochi in scatola.

 

Fonti / Bibliografia

  • Home - BYUThe official website of Brigham Young University | Provo, UT
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti