Neonato: la memoria migliora se sente voci felici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2019 Aggiornato il 17/06/2019

Non è vero che il neonato vive nel suo mondo. Se sente intorno a lui voci felici, aumenta l'attenzione e... migliora la memoria

Neonato: la memoria migliora se sente voci felici

Il neonato capisce tutto e se sente voci felici e serene intorno a lui, aumenta l’attenzione. E tra i benefici, migliora la memoria. Per questo, anche se non è sempre facile, bisognerebbe cercare di controllare il cattivo umore, il nervosismo e la tristezza. I neonati, infatti, sono sensibili alle emozioni dei genitori e ne risentono. Non solo a livello della propria psiche ma anche per quanto rigurda lo sviluppo e, come si è scoperto in una ricerca americana, anche per la memoria. Quando si canta una ninna nanna o si legge una favola al bimbo, è bene cercare di ritrovare prima la calma, così da stare bene entrambi. 

Studiati alcuni neonati 

La ricerca della Brigham Young University nello Utah, pubblicata sulla rivista Infant Behaviour and Development, ha coinvolto un gruppo di neonati. Tutti sono stati sottoposti a una serie di test molto particolari. In pratica, gli autori hanno monitorato i movimenti oculari che effettuavano mentre guardavano delle immagini e, al tempo stesso, ascoltavano una voce, che a volte era neutra, altre felice e altre arrabbiata. Inoltre, hanno tenuto conto del tempo che ciascun neonato impiegava per analizzare l’immagine. Lo scopo era capire se il tipo di suoni possa avere una qualche influenza sul modo di percepire gli stimoli e sulle capacità di attenzione e memoria.

I suoni possono incidere 

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente la reazione dei bambini alle immagini cambiava in relazione al suono che le accompagnava. Quando la visione di una fotografia si è associata all’ascolto di una voce positiva e felice, i bimbi hanno mostrato meno difficoltà nel ricordarla. Al contrario, se la rappresentazione era proposta insieme a una voce neutra o arrabbiata, la memoria dei piccoli vacillava.

Mamma e papà devono usare un tono sereno

Gli esperti hanno concluso che i bambini sono più propensi a prestare attenzione e a ricordare le esperienze positive piuttosto che quelle negative. “Pensiamo che l’effetto positivo aumenti l’attenzione dei bambini e di conseguenza la loro capacità di elaborare e ricordare” hanno spiegato gli autori dello studio. Per questo, è importante che mamma e papà parlino il più possibile al neonato, ma sempre cercando di adottare un tono sereno. Se stanno attraversando un momento difficile, devono quantomeno fare il possibile per mettere in secondo piano rabbia e preoccupazione quando sono con il piccolo, paragonabile a una spugna in grado di assorbire tutto, anche stati d’animo e piccole sfumature all’apparenza impercettibili.

 

 

 

IL CONSIGLIO

SI’ AI LIBRI ILLUSTRATI

Per favorire lo sviluppo della memoria e dell’attenzione del piccolo è utile anche mostrargli libri illustrati e invogliarlo a giocare con costruzioni, puzzle e giochi in scatola.

 

Fonti / Bibliografia

  • Home - BYUThe official website of Brigham Young University | Provo, UT
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti