Parlare ai bambini sviluppa il loro cervello

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 09/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Le conversazioni con gli adulti cambiano il cervello dei bambini iper-attivando l'area di Broca, coinvolta nella produzione e nell'elaborazione del linguaggio. Ecco perché è importante parlare ai bambini

Parlare ai bambini sviluppa il loro cervello

Con i propri figli una conversazione può fare la differenza. Anche se sono ancora piccoli, tanto da non poter rispondere con le loro parole, perché non ancora in grado di parlare. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica  Psychological Science da un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Harvard University di Boston, parlare ai bambini bambini  sembra cambiarne il cervello, portando una maggiore attività nell’area di Broca, coinvolta nella produzione e nell’elaborazione del linguaggio.

Il ruolo di mamma e papà

Dalla ricerca sembra dunque emergere che i genitori possono avere una notevole influenza sul linguaggio dei loro figli e sullo sviluppo del cervello semplicemente coinvolgendoli in una conversazione. Gli studiosi per giungere alle loro conclusioni sono partiti dai dati raccolti in una ricerca del 1995 in cui si evidenziava una differenza di circa 30 milioni di parole ascoltate nei primi tre anni di vita dai bambini nati in famiglie a medio-alto reddito rispetto ai piccoli cresciuti in contesti socio-economico meno favorevoli.

Tante parole, più risposte cerebrali

Con l’utilizzo della risonanza magnetica funzionale (fMRI) i ricercatori statunitensi hanno esaminato le onde cerebrali di bambini tra 4 e 6 anni, riuscendo a identificare delle differenze da parte del cervello nelle risposte al linguaggio che risultavano connesse al numero di conversazioni che i genitori avevano avuto con i bimbi, indipendentemente dal reddito del nucleo familiare o dal livello di scolarizzazione di mamma e papà.

Nuove strategie educative

Come spiega John Gabrieli, autore senior dello studio, “una delle cose di cui siamo entusiasti è che parlare ai bambini è una cosa relativamente fattibile. Questo non significa che sia facile per le famiglie meno istruite, soprattutto se in condizioni di stress economico, intavolare conversazioni con i propri figli e stimolarli con il linguaggio. Ma allo stesso tempo è un’azione mirata e specifica e potrebbero essere studiate delle strategie per incoraggiare il parlare ai bambini”. 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo uno studio pubblicato su Cerebral Cortex suonare uno strumento musicale favorisce non solo lo sviluppo delle aree cerebrali responsabili dell’elaborazione del suono, ma anche quelle deputate allo sviluppo linguistico, alla percezione del linguaggio e alle capacità di lettura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti