Pasticcia con la pappa? Parlerà meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2014 Aggiornato il 03/02/2014

Uno studio dimostra che i bimbi lasciati liberi di sperimentare a tavola e di mettere le mani nella pappa sono avvantaggiati nello sviluppo del linguaggio. Quindi, mamme... abbiate pazienza

Pasticcia con la pappa? Parlerà meglio

Compostezza a tavola e buon grado di sviluppo del linguaggio non sembrano andare d’accordo. Solo se il bebè può pasticciare con la pappa, senza essere frenato e inibito nelle sue sperimentazioni, impara a parlare senza difficoltà. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani dell’University of Iowa, pubblicato sulla rivista scientifica Developmental science.

Sul seggiolone

La ricerca ha riguardato un gruppo di bambini di 16 mesi. Gli autori hanno studiato il loro linguaggio e il loro comportamento a tavola. In che modo? Li hanno fatti sedere nel loro seggiolone, quindi, hanno offerto loro 14 differenti tipi di cibi non solidi, come pappe, succhi di frutta, budini e zuppe. Ogni volta che proponevano un cibo, i ricercatori dicevano ai bambini come si chiamava. In alternativa, associavano il piatto a semplici sillabe. Dall’analisi dei risultati, è emerso che pasticciare con la pappa è utile per lo sviluppo del linguaggio. Infatti, i bimbi che facevano esperimenti con il cibo, assaggiandolo, toccandolo con le dita, spalmandolo sul vassoio del seggiolone, gettandolo a terra, erano più abili nel parlare. In linea di massina, pronunciavano in modo più corretto le parole dette dagli adulti rispetto ai bimbi che non “manipolavano” gli alimenti.

Liberi di sperimentare

Gli esperti hanno concluso che l’esperienza diretta, in questo caso il pasticciare con la pappa, in un ambiente e contesto famigliare come il seggiolone migliora lo sviluppo cognitivo dei bambini. In effetti, “la sperimentazione nella vita del bambino è fondamentale per imparare e passa anche attraverso il cibo. Più si lasciano liberi di fare e più apprendono” ha commentato Andrea Vania, docente di pediatria alla università di Roma Sapienza e membro della Società italiana di pediatria.

 

 

In breve

I CONSIGLI PER MAMMA E PAPA’

Lasciare il bimbo libero di sperimentare con la pappa lo aiuta ad avere migliori capacità di linguaggio. Questo non significa, però, che tutto sia concesso. Se il bambino continua a lungo a buttare il cibo per terra, per esempio, è bene intervenire.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti