Pisolino? Sviluppa la memoria dei bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 31/01/2019 Aggiornato il 01/02/2019

Il segreto di una buona memoria da adulti si trova nei primi anni di vita e in particolare nelle tante ore che i neonati e i bambini piccoli passano dormendo. Ecco perché

Pisolino? Sviluppa la memoria dei bambini

Il tempo che i bambini piccoli passano dormendo, anche con il classico pisolino pomeridiano, è cruciale per il consolidamento della loro memoria.  È quanto risulta da uno studio condotto dall’Università di Sheffield, in Gran Bretagna e dall’Università della Ruhr a Bochum, in Germania, e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Dormendo si impara

Appena nati e per tutto il primo anno di vita, i bambini passano gran parte del tempo dormendo. Perché questo avvenga, e a che cosa servono tutti questi pisolini non è mai stato dimostrato con chiarezza; anche se da tempo è nota l’associazione tra sonno e consolidamento della memoria, esistono pochissimi studi che mettono in relazione diretta la crescita e l’apprendimento tumultuoso tipico della prima infanzia e il ruolo del sonno.

Cruciale tra i 6 e i 12 mesi

Per dimostrare questo nesso è stato realizzato lo studio dell’Università di Sheffield su 216 bambini di età compresa tra 6 e 12 mesi. Il gruppo è stato diviso in due: metà dei bambini dormiva fino a quattro ore dopo diversi tipi di attività in cui avevano appreso nuove cose, mentre il secondo gruppo o non dormiva affatto o lo faceva per meno di trenta minuti.

Il giorno seguente venivano fatti test ai bambini sulle novità imparate il giorno prima; il risultato è stato che in media chi aveva fatto un buon e lungo sonno (circa quattro ore) era in grado di ricordare maggiormente ciò che aveva appreso il giorno prima, mentre quelli che non avevano dormito o lo avevano fatto per meno di un’ora avevano grandi difficoltà.

Un aiuto anche dalle favole della buonanotte

Jane Herbert, psicologa dell’Università di Sheffield tra gli autori della ricerca, ha spiegato che lo studio dimostrerebbe che le attività ricordate meglio sono proprio quelle eseguite appena prima di addormentarsi, se il sonno è abbastanza lungo. I sonnellini troppo corti non sembrano funzionare. Chi non dorme non impara affatto. Per questo motivo, ad esempio, è così importante leggere libri o raccontare loro una favola prima della nanna.

 

 
 
 

In breve

 

IL CERVELLO NON DORME MAI

Da tempo diverse ricerche scientifiche hanno messo in luce il rapporto fra memoria e riposo. Il consolidamento della memoria attraverso la creazione di nuovi collegamenti fra neuroni, o sinapsi, e la modalità con cui avviene questo processo durante il sonno è stato recentemente documentato sperimentalmente da un gruppo di ricercatori della New York University School of Medicine.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser