Pisolino? Sviluppa la memoria dei bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 31/01/2019 Aggiornato il 01/02/2019

Il segreto di una buona memoria da adulti si trova nei primi anni di vita e in particolare nelle tante ore che i neonati e i bambini piccoli passano dormendo. Ecco perché

Pisolino? Sviluppa la memoria dei bambini

Il tempo che i bambini piccoli passano dormendo, anche con il classico pisolino pomeridiano, è cruciale per il consolidamento della loro memoria.  È quanto risulta da uno studio condotto dall’Università di Sheffield, in Gran Bretagna e dall’Università della Ruhr a Bochum, in Germania, e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Dormendo si impara

Appena nati e per tutto il primo anno di vita, i bambini passano gran parte del tempo dormendo. Perché questo avvenga, e a che cosa servono tutti questi pisolini non è mai stato dimostrato con chiarezza; anche se da tempo è nota l’associazione tra sonno e consolidamento della memoria, esistono pochissimi studi che mettono in relazione diretta la crescita e l’apprendimento tumultuoso tipico della prima infanzia e il ruolo del sonno.

Cruciale tra i 6 e i 12 mesi

Per dimostrare questo nesso è stato realizzato lo studio dell’Università di Sheffield su 216 bambini di età compresa tra 6 e 12 mesi. Il gruppo è stato diviso in due: metà dei bambini dormiva fino a quattro ore dopo diversi tipi di attività in cui avevano appreso nuove cose, mentre il secondo gruppo o non dormiva affatto o lo faceva per meno di trenta minuti.

Il giorno seguente venivano fatti test ai bambini sulle novità imparate il giorno prima; il risultato è stato che in media chi aveva fatto un buon e lungo sonno (circa quattro ore) era in grado di ricordare maggiormente ciò che aveva appreso il giorno prima, mentre quelli che non avevano dormito o lo avevano fatto per meno di un’ora avevano grandi difficoltà.

Un aiuto anche dalle favole della buonanotte

Jane Herbert, psicologa dell’Università di Sheffield tra gli autori della ricerca, ha spiegato che lo studio dimostrerebbe che le attività ricordate meglio sono proprio quelle eseguite appena prima di addormentarsi, se il sonno è abbastanza lungo. I sonnellini troppo corti non sembrano funzionare. Chi non dorme non impara affatto. Per questo motivo, ad esempio, è così importante leggere libri o raccontare loro una favola prima della nanna.

 

 
 
 

In breve

 

IL CERVELLO NON DORME MAI

Da tempo diverse ricerche scientifiche hanno messo in luce il rapporto fra memoria e riposo. Il consolidamento della memoria attraverso la creazione di nuovi collegamenti fra neuroni, o sinapsi, e la modalità con cui avviene questo processo durante il sonno è stato recentemente documentato sperimentalmente da un gruppo di ricercatori della New York University School of Medicine.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti