Quando il bambino muove i primi passi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/12/2012 Aggiornato il 12/12/2012

C’è chi a un anno ancora gattona e chi invece fa già i primi passi. In ogni caso ci vorranno dei mesi prima che il piccolo conquisti una certa sicurezza e stabilità. Ecco come aiutarlo

Quando il bambino muove i primi passi

È intorno all’anno di età che il bambino compie i suoi primi passi. In genere, però, ogni bimbo ha il suo percorso e i suoi tempi di sviluppo psicomotorio, che i genitori non devono forzare ma osservare e rispettare con serenità. Ci sono, infatti, bambini più “lenti”, che a un anno ancora gattonano e che imparano a muovere i primi passi solo nei mesi seguenti.

All’inizio l’andatura è incerta

Anche la camminata varia a seconda dell’esperienza, perciò all’inizio il bimbo compie i suoi primi passi a gambe larghe e con i piedi verso l’esterno. Questa postura lo fa avanzare dondolando, perciò perde l’equilibrio con facilità. Dopo un po’ di tempo, e dopo molte cadute, il bimbo impara a stabilizzare la propria andatura unendo maggiormente le gambe, collocando i piedi paralleli, compiendo passi più corti e usando le braccia per mantenere l’equilibrio. Nonostante ciò, fino alla fine del secondo anno di età, il piccolo continua a inciampare in ogni irregolarità del terreno, per esempio una piega nel tappeto. Le cadute sono frequenti durante l’apprendimento, anche perché, a volte, il bimbo lo fa apposta, per impratichirsi e per acquisire maggiore controllo dei propri muscoli.

Poi diventa più agile

Dopo una buona pratica, con tempi e modalità diversi da bimbo a bimbo, il piccolo controlla completamente il complesso processo che lo porta a camminare da solo: impara a cambiare senso di marcia con facilità, a camminare di lato e all’indietro e, dal momento che non usa più le braccia per tenersi in equilibrio, a trasportare oggetti con entrambe le mani. A poco a poco, inoltre, riuscirà a salire sulle punte dei piedi, spingere e tirare giochi dotati di ruote, dare calci a un pallone, accovacciarsi per raccogliere un oggetto da terra… correre, saltare e arrampicarsi…

Come si può aiutarlo

Lo sviluppo motorio del bambino è un processo che avviene in modo graduale e naturale e che non richiede particolari esercizi. Saranno gli stimoli dell’ambiente, e la migliorata capacità del bimbo di processarli grazie al parallelo sviluppo psichico, a favorirli. I seguenti esercizi, dunque, non servono a “insegnargli” a camminare, quanto a coinvolgere i genitori nell’impresa del proprio figlio in modo divertente e giocoso.
– Per camminare il piccolo deve sviluppare il senso dell’equilibrio. Si può aiutarlo inclinandolo leggermente in avanti o di lato mentre è seduto per terra perché lui si rimetta diritto da solo.
– Quando riesce ad alzarsi aggrappandosi alle sbarre del lettino, gli si può insegnare a sostenersi su una sola gamba piegandogli delicatamente un ginocchio e alzandogli un piede.
– Quando i tentativi di alzarsi in piedi nel lettino sono frequenti e durano abbastanza tempo, si può sostenerlo da dietro con entrambe le mani al di fuori di esso. Se è sicuro e si muove con decisione, si può provare a lasciargli la mano, perché la appoggi contro la parete o contro un mobile.
– Per stimolare i suoi tentativi di camminata “libera”, è bene lasciarlo appoggiato a un mobile o al letto, e quindi, da lontano, mostrargli il suo giocattolo preferito, applaudendo i suoi passi.

In breve

Inizia a camminare: non tutti i bimbi hanno gli stessi tempi

Non tutti i bambini muovono i primi passi alla stessa età e questo non deve preoccupare i genitori. I bimbi non vanno forzati, occorre seguire il loro naturale percorso di crescita. All’inizio il piccolo avrà un’andatura incerta, poi man mano si impratichirà. Lo si può aiutare facendolo appoggiare alla spalliera di un letto e mostrargli un gioco da raggiungere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti