Come faccio a sapere quanto crescerà il mio bambino?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 09/02/2023 Aggiornato il 09/02/2023

Cercare di sapere quanto crescerà il proprio bambino è una domanda che molto spesso i pediatri si sentono rivolgere dai genitori. Ecco i parametri da tenere in considerazione e fattori che possono influenzare la crescita futura del bambino

Per capire quanto crescerà il bambino bisogna tenere conto di diversi fattori

Il ritmo di crescita di ogni bambino si fonda su fattori di carattere genetico, connessi cioè al corredo cromosomico ereditato dai genitori al momento del concepimento, e di carattere ambientale, e quindi relativi alle particolari condizioni entro cui il piccolo si trova a crescere.

Cosa sono i percentuali di crescita del bambino?

Al di là di queste caratteristiche individuali, peraltro, esistono dei parametri di riferimento generali che permettono di verificare che la crescita proceda in modo regolare: si tratta delle cosiddette Tabelle dei Percentili  che indicano i valori medi (ottenuti su base statistica misurando migliaia di soggetti divisi per età e per sesso) di peso, altezza e circonferenza cranica.
il pediatra gli prende le misure
Nel corso dei “bilanci di salute“, le visite mensili cui il bimbo viene sottoposto nel corso del primo anno di vita , il pediatra utilizza queste Tabelle per “prendere le misure” del piccolo e ricostruire il grafico della sua crescita (il percentile appunto) verificando che non ci siano rallentamenti o accelerazioni rispetto al ritmo seguito.
Importante, infatti, è avere ben chiaro che più che il valore assoluto (cioè il fatto di rientrare in un percentile alto o basso), è la linearità del ritmo della crescita il principale indicatore delle condizioni di benessere del bambino.

Quali sono i fattori che bloccano la crescita del bambino?

Se nel corso di questi controlli il pediatra rileva un eccessivo rallentamento della crescita del piccolo, dovrà indagare sui fattori alla sua origine e, se necessario, prescrivere una visita presso un centro specializzato in auxologia (la scienza che si occupa appunto dell’accrescimento dell’individuo).
Tra i disturbi più frequenti che possono causare tale rallentamento rientrano quelli a carico della tiroide (una ghiandola collocata nella gola e responsabile della produzione di ormoni che agiscono sul metabolismo), la celiachia o intolleranza al glutine (sostanza presente in alcune farine che determina problemi di malassorbimento intestinale), e il deficit dell’ormone della crescita (Growth Hormon) che, accanto ad altre funzioni, provvede a regolare l’allungamento delle cartilagini di accrescimento.

Quanto deve aumentare di peso un bambino?

L’accrescimento ponderale medio del bambino, dopo il cosiddetto calo fisiologico che si verifica entro le prime 24 ore di vita e comporta una riduzione del peso pari a circa il 10 per cento, è contraddistinto da un ritmo molto rapido, basti pensare che intorno ai 5 mesi il piccolo raddoppia il peso registrato alla nascita e entro i 12 mesi lo triplica.
In particolare, i valori medi riportati dalla Tabella dei Percentili indicano un peso medio alla nascita delle femmine di 3,2 chili e dei maschi di 3,8 chili e il seguente ritmo di crescita: 25/30 grammi al giorni tra 0 e 3 mesi, 20/25 grammi al giorno tra 3 e 6 mesi, 15/20 grammi al giorno tra 6 e 9 mesi. 10/15 grammi al giorno tra 9 e 12 mesi, per un peso medio a 12 mesi delle femmine di 9,5 chili e dei maschi di 10 chili.

 

 
 
 

In sintesi

Come capire se un bambino diventerà alto?

Se il peso risulta per lo più determinato da fattori ambientali, primo fra tutti il tipo di alimentazione, l’altezza viene determinata in massima parte dal patrimonio genetico ereditato dalla coppia di genitori.
Una generica indicazione relativa alla statura che il piccolo raggiungerà da adulto può essere ottenuta di fatto tramite una semplice formula: la somma delle due altezza della madre e del padre divise a metà.
Anche per quanto riguarda la statura del resto, le Tabelle dei Percentili evidenziano come la crescita risulti particolarmente veloce nel corso dei primissimi mesi di vita. In particolare alla nascita le femmine misurano in media 50 centimetri e i maschi 52 e poi crescono secondo questo ritmo:
8 centimetri tra 0 e 2 mesi; 2 centimetri ogni 30 giorni tra i 3 e i 7 mesi; 1 centimetro al mese tra gli 8 e i 12 mesi, raggiungendo un’altezza media a 1 anno rispettivamente di 75 e di 76 centimetri. In realtà scarti fino a 4 centimetri in più o in meno rispetto ai valori indicati rientrano nella norma.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti