Vocalizzi dei bambini: i bebè li imitano per imparare a parlare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 10/06/2019

Parlare ai piccoli serve ma sembra che i bebè siano attratti soprattutto dai vocalizzi dei bambini loro coetanei, perché riconoscono suoni simili ai propri

Vocalizzi dei bambini: i bebè li imitano per imparare a parlare

I bimbi piccoli sono attratti dai vocalizzi dei bambini come se fossero consapevoli di essere capaci di riprodurre gli stessi suon. Quindi va sempre bene parlare ai bimbi per stimolarli a parlare e ad apprendere il linguaggio, ma non è grazie a questo stimolo ricevuto dai genitori che i piccoli imparano a parlare. Secondo una ricerca canadese pubblicata dalla McGill University e della Université du Québec di Montreal sulla rivista Developmental Science, i bebè apprendono il linguaggio imitando i vocalizzi dei bambini.

A 4-6 mesi

Gli studiosi sono giunti alle loro conclusioni dopo avere condotto degli esperimenti su un gruppo di bambini di età compresa tra 4 e 6 mesi, cui hanno fatto ascoltare due registrazioni, una di voce di donna adulta, l’altra di vocalizzi dei bambini. Durante l’ascolto gli studiosi hanno misurato per quanto tempo ciascuna registrazione “catturava” l’attenzione dei neonati, scoprendo così che i piccoli risultavano molto più interessati ad ascoltare i suoni dei loro coetanei, sia in termini di tempo dedicato all’ascolto (40% in più), sia in termini di coinvolgimento (muovendo la bocca e sorridendo).

Esercitare le corde vocali

I piccoli partecipanti allo studio, secondo gli autori, erano più attratti dai vocalizzi dei bambini perché era come se si rendessero conto che anche loro sarebbero stati capaci di riprodurre quei suoni. “A differenza degli adulti che usano il linguaggio per comunicare, i bimbi piccoli spesso producono suoni più per sperimentare che per interagire, tanto è vero che tendono a emettere vocalizzi soprattutto quando sono soli, senza interagire con nessuno. Per imparare a parlare i bambini hanno bisogno di esercitare per molto tempo la bocca e le corde vocali, al fine di capire quali suoni sono in grado di riprodurre”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo uno studio britannico della University of Cambridge, quando un bimbo di pochi mesi risponde alle parole dell’adulto con dei vocalizzi si crea una sincronia cerebrale tra adulto e bimbo che facilita il trasferimento di informazioni durante i primissimi tentativi di apprendimento e comunicazione del neonato

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti