Traumi lasciano conseguenze anche se prima della nascita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/01/2017 Aggiornato il 31/01/2017

I bambini che durante la vita intrauterina o nelle prime settimane di vita subiscono dei traumi possono avere conseguenze importanti. Ecco quali

Traumi lasciano conseguenze anche se prima della nascita

I traumi, anche lievi, lasciano quasi sempre il segno. A tutte le età. Un incidente, una separazione, un evento inaspettato, un litigio, sono tutti eventi che possono influire sulla psiche e talvolta anche sul fisico. Addirittura i traumi potrebbero avere un impatto importante anche se subiti durante la vita intrauterina o subito dopo la nascita. Ad affermarlo sono stati gli specialisti della Società italiana di psicotraumatologia e gestione dello stress.

L’imprinting avviene nei primi mesi di vita

È ormai dimostrato da tempo che i primi mesi di vita sono fondamentali per la crescita psicofisica del bambino, perché è proprio nell’epoca neonatale che si determina un imprinting che influenzerà tutta l’esistenza successiva. Negli ultimi anni, però, è emerso che anche i nove mesi trascorsi nel pancione della mamma svolgono un ruolo essenziale al riguardo. Per esempio, si è visto che l’alimentazione seguita dalla donna in gravidanza può avere diverse ripercussioni sulla salute del bambino, anche in età adulta.

Disturbi psichiatrici tra le conseguenze

Gli esperti si sono concentrati sul ruolo svolto dai traumi, sia nella vita intrauterina sia nei primi mesi dopo la nascita. E si sono resi conto che i bambini che durante la gravidanza o nelle primissime settimane di vita erano stati esposti a eventi traumatici presentano un rischio maggiore di sviluppare disturbi psichiatrici, dipendenza da sostanze, come droghe e alcolici, oltre ad altri problemi di salute. “La possibilità di ritrovare, nei disturbi psichiatrici, antecedenti di tipo traumatico, è emersa in numerose evidenze sia di tipo epidemiologico sia clinico, anche in rapporto alle patologie psichiatriche emergenti (dipendenze comportamentali)” ha confermato Luigi Janiri, Direttore dell’UOC di Psichiatria, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. Studi futuri aiuteranno a capire meglio in che modo agiscono i traumi e soprattutto quale strada è bene seguire per limitare il loro impatto.

 

 

 
 
 

In breve

GRAVIDANZA A TUTTO RELAX!

È bene che la futura mamma faccia il possibile per condurre un’esistenza tranquilla fin dalla gravidanza, curando il più possibile il proprio benessere psicofisico, che può riflettersi anche sulla vita futura del suo bebè.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti