Un programma scansiona il pianto del neonato per scoprire i disturbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 12/09/2013

Il pianto del neonato può rilevare disturbi e traumi del bebè grazie a un programma di scansionamento

Un programma scansiona il pianto del neonato per scoprire i disturbi

Oggi c’è un nuovo modo per capire di più sui disturbi neurologici e della crescita del bebè grazie a uno strumento che scansiona e analizza il pianto del neonato. Il programma è stato messo a punto dai ricercatori americani della Brown University and Women & Infants Hospital, che hanno appunto sviluppato un nuovo programma che scansiona e analizza il pianto del neonato alla ricerca di indizi per scovare potenziali problemi di salute o di sviluppo. Insomma, il pianto del neonato è una vera e propria “mappa” in grado di far comprendere molte cose a genitori e medici. Per esempio, dal pianto del bebè si possono captare segnali legati anche alla malnutrizione e all’esposizione a droghe durante la gestazione.

Nuove prospettive di studio

La ricerca mette in evidenza che nel pianto del bambino esistono delle variazioni importanti che possono sfuggire all’orecchio umano, ma che – se “ascoltate” più approfonditamente – possono aprire nuovi scenari, soprattutto nel mondo del cervello dei piccoli, che consentiranno un intervento precoce in caso di disturbi neurologici o della crescita.

Il programma di scansionamento

Il sistema funziona in due fasi. Nella prima, il programma separa il pianto registrato in sequenze da 12,5 millisecondi: ogni sequenza viene analizzata secondo diversi parametri (in tutto circa 80), tra cui la frequenza delle grida e il loro volume. La seconda utilizza i dati raccolti nella prima fase per dare una visione più ampia del pianto e riduce il numero di parametri da considerare a quelli che risultano più utili.

Il pianto rivela traumi e disturbi

Secondo gli scienziati esistono molti disturbi che si possono manifestare attraverso differenze nell’acustica del pianto: per esempio, bambini con trauma della nascita o lesioni cerebrali provocate da complicazioni durante la gravidanza o il parto o che sono estremamente prematuri possono avere dei disturbi specifici. E le analisi del pianto possono scovarli in modo non invasivo. 

In breve

UNO STRUMENTO PER MISURARE IL GRADO DI benessere

L’idea alla base del programma americano è che se un deficit neurologico cambia il modo in cui i bambini sono in grado di controllare le loro corde vocali, queste piccole differenze si possono manifestare e scovare proprio attraverso le variazioni di tono e altre caratteristiche acustiche. In conclusione: il pianto è un segnale di allarme precoce che può essere usato nel contesto generale della salute del bambino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti