A Palma di Maiorca con la nuova Ford C-Max

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/04/2015 Aggiornato il 11/05/2023

La nuova Ford C-Max soddisfa le esigenze della famiglia dinamica e moderna. Bimbisani&belli l’ha provata per voi

A Palma di Maiorca con la nuova Ford C-Max

A Palma di Maiorca, meta preferita per le vacanze delle famiglie europee con bambini, a provare la nuova Ford C-Max (nella versione 5 e 7 posti con porte posteriori scorrevoli), la vettura pensata per la famiglia, ancora più smart e connessa grazie al SYNC 2, nuova versione del sistema di connettività a comandi vocali avanzati. Per viaggiare comodi, rilassati e sicuri.  

Più sicurezza, meno stress

Basta poco per scoprire di essere a bordo di un’auto comoda e facile da guidare. L’abitacolo è spazioso e luminoso, gli interni eleganti, ma al tempo stesso pratici perché facilmente lavabili e smacchiabili! Ha sedili confortevoli e freni sicuri. Grazie al sistema di frenata automatica, anzi, la macchina si ferma automaticamente alle basse velocità in caso di impatto imminente.  E con il SYNC 2 è possibile controllare a voce, oltre all’impianto audio e ai dispositivi collegati tramite UBS e Bluetooth, anche navigatore e climatizzatore. La vita di tutti i giorni è poi facilitata grazie anche al portellone ad apertura e chiusura automatica, che diventa così accessibile anche se si hanno le mani impegnate dai sacchetti della spesa o perché si ha il bambino in braccio, e al sistema di parcheggio semiautomatico, utile soprattutto in città.

Bambini sempre sotto controllo

La versione C-Max 7 , poi, è ancora più spaziosa e pratica grazie alle porte posteriori scorrevoli: è davvero l’ideale per chi viaggia con i bambini, soprattutto quando si devono montare i seggiolini auto e far salire e scendere i bambini. A bordo della Ford C-Max sono, infatti, disponibili gli agganci per seggiolini auto di nuova generazione I-Size, compatibili con la più recente versione di dispositivi Isofix, che permettono una maggior protezione sia frontale sia laterale di testa e collo. Ma non solo: grazie allo specchio grandangolare ad alta visibilità, i genitori possono controllare i bambini seduti sui sedili posteriori, senza dover distogliere lo sguardo dalla guida.

Tanto spazio per tutto

Quando ci si sposta con i bambini lo spazio non basta mai! Ma lo spazio non è più un problema con la nuova Ford C-Max.  Negli oltre 20 vani portaoggetti  trovano posto libri, gadget, giocattoli e perfino la merenda per i piccoli viaggiatori. Sono previste anche due prese USB per la ricarica di telefoni e tablet. 

Anche quando i figli sono grandi

Di grande utilità è anche la nuova tecnologia MyKey, la chiave programmabile che permette ai genitori di configurare alcune caratteristiche dell’auto quando la prestano ai figli neopatentati. La chiave Mykey, per esempio, può essere programmata in modo tale da limitare la velocità massima raggiungibile, ridurre il volume dello stereo e impedire la disattivazione delle funzioni di sicurezza e assistenza alla guida, come appunto il sistema di frenata automatica.

lo sapevi che?

Per realizzare gli interni della nuova Ford C-Max un team di ingegneri e psicologi ha utilizzato anche tecniche di realtà virtuale per fare in modo che l’utilizzo di tutte le tecnologie a bordo fosse semplice e intuitivo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti