Al via Fa’ la cosa giusta! con la donna al centro

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 07/03/2019 Aggiornato il 07/03/2019

Dall’8 al 10 marzo torna l’appuntamento con Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Al via Fa’ la cosa giusta! con la donna al centro

Dall’8 al 10 marzo torna l’appuntamento con Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla 16a edizione. L’appuntamento per chi vuole imparare a condurre un’esistenza che sia più rispettosa dell’ambiente e delle risorse naturali è a Milano, a fieramilanocity. Quest’anno l’evento non sarà solo l’occasione per capire perché è così importante guardare alla sostenibilità delle scelte che si compiono ogni giorno, ma anche per dare finalmente importanza alle donne.

Un’area dedicata alle donne

Tra le novità dell’edizione 2019 di Fa’ la cosa giusta! c’è Plurale Femminile, uno spazio dedicato al ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro. Nel corso dei dibattiti e degli incontri organizzati nella tre giorni si parlerà di argomenti importanti come di gender pay gap, ossia delle differenze di retribuzione fra i due generi che ancora oggi esistono nella nostra società. E non solo. Gli esperti affronteranno anche il tema del “linguaggio di genere” e del sessismo nelle espressioni di uso quotidiano. E, ancora, dell’impegno di scienziate, ricercatrici ed esperte nelle materie STEM (scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche), che comunemente sono ritenute più affini al genere maschile. Lo scopo è favorire lo studio di queste materie anche tra le studentesse e incentivare il ricorso a esperte nei dibattiti pubblici, sui media e nei panel dei convegni, spesso totalmente al maschile. L’obiettivo generale? Valorizzare le donne: nonostante i progressi compiuti, infatti, ancora oggi spesso il loro ruolo è poco riconosciuto.

 

Si parlerà di mare e di scuola

I motivi per partecipare a Fa’ la cosa giusta! non finiscono qui. Per esempio, conoscere le buone pratiche per affrontare le emergenze che riguardano corsi d’acqua e acque interne. Nello spazio Il Porto scienziati, velisti, geografi, pedagogisti, esploratori e giornalisti racconteranno lo stato di salute dell’ecosistema marino e i modi per salvaguardarlo dai pericoli, come quello delle macro e microplastiche. Nell’area Sfide, invece, si affronteranno molti temi: la didattica tra museo e scuola, la parità di genere in ambito scolastico e della ricerca, l’educazione alla giustizia sociale e le comunità educanti.

Laboratori e spazi espositivi

Non mancheranno poi laboratori di cucina per ragazze e ragazzi con disabilità  intellettive, dibattiti dedicati all’accoglienza, spazi espositivi in cui tante aziende presenteranno servizi, prodotti e tecnologie per ridurre l’impatto della nostra vita quotidiana.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’ingresso a Fa’ la cosa giusta! è gratuito. Per maggiori informazioni visitare il sito www.falacosagiusta.org

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti