Al via il mese della prevenzione dentale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/10/2015 Aggiornato il 01/10/2015

Torna l’appuntamento con il mese della prevenzione dentale. Per l’occasione, è possibile prenotare una visita odontoiatrica gratuita. Ecco come fare

Al via il mese della prevenzione dentale

Denti e bocca sono una delle parti più trascurate del corpo, tanto che molte persone non le considerano finché non presentano problemi evidenti. Invece, sono essenziali: una buona igiene orale, infatti, non solo previene i disturbi locali, come carie o gengiviti, ma serve a preservare la salute di tutto l’organismo. Proprio per sensibilizzare i cittadini su questa tematica e per aiutarli concretamente a prendersi cura dei propri denti torna anche a ottobre 2015 il mese della prevenzione dentale, organizzato per il 35esimo anno consecutivo da Mentadent e da Andi, Associazione nazionale dentisti italiani.

Partecipare è semplicissimo

Per tutto il mese di ottobre, i dentisti aderenti al mese della prevenzione dentale sono a disposizione per visite gratuite. Le persone che vogliono approfittare dell’iniziativa per sottoporsi a controlli del cavo orale possono prendere appuntamento con il più vicino dentista Andi. Per conoscere i nomi e gli indirizzi dei medici che partecipano a questo importante progetto si possono visitare i siti internet www.andi.it e www.mentadent.it. Per prenotare la visita gratuita, invece, basta chiamare il numero verde 800.800.121.

Visite e test gratuiti

Durante le visite offerte ai cittadini in occasione del mese della prevenzione dentale i dentisti non si limiteranno a controllare lo stato di denti e gengive e a fornire consigli di prevenzione e cura mirati. Possono anche eseguire, sempre in forma gratuita, un test di misurazione del pH salivare. Si tratta di un parametro molto importante. Occorre sapere, infatti, che la saliva rappresenta uno dei più importanti sistemi di difesa della salute del cavo orale. In condizioni normali, la sua composizione ha un pH neutro con valori da 6.5 a 7.5. Quando presenta variazioni persistenti, sia in un senso sia nell’altro, denti e gengive possono ammalarsi più facilmente. Ecco perché misurare il pH salivare può essere molto utile: con un semplice test si può scoprire qualcosa in più delle condizioni presenti e future del cavo orale.

Trattamenti preventivi a prezzi agevolati

L’impegno di Andi e Mentadent non si esaurisce alla fine di ottobre, con il termine del mese di prevenzione dentale. Se il dentista al quale ci si è rivolti per la visita gratuita lo riterrà necessario potrà consigliare alla persona di sottoporsi, nel corso dell’anno, ad alcuni trattamenti di natura preventiva, come ablazione del tartaro, sigillatura dei solchi dentali e fluoroprofilassi. Tutte queste prestazioni sono offerte a prezzi privilegiati suggeriti da Andi ai dentisti aderenti.

 

 

 
 
 

In breve

 

NON RINUNCIARE ALLA PREVENZIONE

Visite odontoiatriche di controllo più frequenti, semplici test da effettuare periodicamente, trattamenti di prevenzione e di mantenimento della corretta igiene orale sono tutti ottimi modi per individuare per tempo eventuali problematiche a carico di denti e gengive. Ecco perché il mese della prevenzione dentale, che promuove proprio queste misure, è così importante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti