Anche per i brevi tragitti… controlla le gomme!

Contenuto sponsorizzato

In città, persino per i piccoli spostamenti, il tipo e la condizione dei pneumatici sono fondamentali per la sicurezza in auto. Tanto più in inverno

Anche per i brevi tragitti... controlla le gomme!

INFORMAZIONI PUBBLICITARIA

 

I pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’automobile e la strada. Vanno scelti con cura e controllati periodicamente perché rappresentano l’elemento di sicurezza in caso di frenata o di terreno scivoloso. E questo vale sempre, anche in città, perché, al di la del tipo di macchina, possono fare la differenza per la tenuta di strada e per prevenire gli incidenti. Con il freddo, poi, le gomme giocano un ruolo ancora più importante, perché per la sicurezza stradale è necessaria una maggiore aderenza.

Attenzione in città

Spesso si pensa di verificare lo stato di usura dei propri pneumatici solo prima di affrontare lunghi viaggi in automobile. In realtà, è anche per i piccoli spostamenti, come quelli tra casa e scuola, che occorre che i pneumatici siano in ottime condizioni. Tra semafori, traffico, parcheggio, le gomme devono dare stabilità di guida e consentire di guidare in massima sicurezza. Se poi si è di fretta perché presi dai mille impegni quotidiani, allora poter contare su pneumatici correttamente mantenuti ed adatti alla stagione ed alle condizioni meteo, aiuta a guidare con meno stress, sapendo di poter affrontare in sicurezza frenate impreviste.

In inverno maggiori rischi

Con l’arrivo del freddo i pneumatici sono così importanti per la sicurezza in auto che possono subentrare restrizioni specifiche. Dal 15 novembre, e generalmente quando le temperature sono più rigide – sotto i 7 gradi, possono esserci ordinanze locali (provincie o regioni, tratti autostradali e percorsi specifici), che obbligano ad equipaggiare l’auto con le gomme invernali o avere le catene a bordo. Il motivo è la tenuta di strada. Con le basse temperature la mescola dei pneumatici normali tende a indurisi e si riduce il grip. Questo si traduce in un potenziale aumento del rischio di incidente, perché per frenare è necessario maggiore spazio. Se poi ci si trova su neve e ghiaccio, come può capitare in inverno, generalmente lo spazio di frenata aumenta ancora di più. I pneumatici invernali Continental, grazie a uno speciale mix della mescola, a un disegno avanzato del profilo e alle speciali lamelle, rimangono flessibili ed elastici assicurando ottime prestazioni.

Continental, gli esperti della protezione

L’offerta di pneumatici oggi è sempre più vasta, ma con Continental si è certi della sicurezza. Continental considera il pneumatico come una parte di un più grande “sistema sicurezza” di un’auto, sviluppando costantemente nuove tecnologie che rendono la guida piu sicura. Vengono così utilizzati solo materiali di altissima qualità: un pneumatico è costituito da diversi componenti che devono lavorare sinergicamente per raggiungere il risultato ottimale. I pneumatici Continental sono sottoposti a numerosissimi test, su strada e nelle condizioni più estreme. E la sicurezza paga. Continental infatti è il quarto produttore mondiale di pneumatici e una macchina ogni tre prodotta in Europa è equipaggiata con pneumatici Continental di serie.

Occhio alla pressione e al battistrada

La manutenzione delle gomme si basa essenzialmente su due fattori, che vanno sempre controllati periodicamente.

– La profondità del battistrada: per legge il residuo minimo non deve essere inferiore a 1,6 millimetri, ma se si scende sotto i 3 millimetri la distanza di frenata aumenta in modo considerevole e il pericolo di scivolare si incrementa. Attraverso indicatori appositi Continental aiuta l’automobilista a capire quando si è sotto tale valore, invitando ad avere ancora più prudenza fino alla sostituzione dei pneumatici.

– La pressione di gonfiaggio: oltre il 50% delle auto in circolazione viaggia con una pressione di gonfiaggio dei pneumatici non adeguata, riducendone la durata. Mantenere la corretta pressione indicata dal produttore dell’autoveicolo consente maggior sicurezza, minori consumi di carburante, migliori performance di guida e maggiore durata.

 
 
 

In breve

PER INFORMAZIONI

Per saperne di più puoi consultare il sito internet di Continental:  www.continental-pneumatici.it.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti