Attraccalibro: una baby-biblioteca sulla nave

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 30/09/2019

A bordo delle navi Grimaldi Lines c’è l’Attraccalibro, una vera e propria biblioteca dedicata ai bambini con in più attività mirate per incentivare alla lettura fin da piccoli

Attraccalibro: una baby-biblioteca sulla nave

In casa Grimaldi Lines è arrivato L’attraccalibro, la biblioteca di bordo per piccoli lettori, con un carico straordinario di libri, appuntamenti di lettura collettiva e possibilità di incontro e socializzazione tra i più piccoli. Questa nuova originale iniziativa è stata realizzata dalla Compagnia di Navigazione in partnership con Giunti Editore, gruppo editoriale di primo piano nel mercato del libro e leader nell’editoria per ragazzi.

Dai libri tattili ai fumetti

La biblioteca, operativa sulle navi passeggeri della flotta Grimaldi Lines (sono escluse solo le unità che operano su tratte brevi notturne), offre un’accurata selezione di libri tattili, fiabe classiche, fumetti, romanzi d’avventura e racconti sul mare, indicati per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.

Biblioteca dei bambini

Da noleggiare e da leggere insieme

I libri possono essere noleggiati gratuitamente, con rilascio di una piccola cauzione, per una piacevole e rilassante lettura individuale durante l’intera traversata. Sono previsti inoltre diversi momenti di lettura collettiva presso la saletta bambini della nave: in queste occasioni i più piccoli sfogliano liberamente i volumi con l’aiuto dei genitori, socializzano tra di loro e scelgono di comune accordo il libro che verrà poi letto per tutti dal personale di bordo Grimaldi Lines.

Invito alla lettura

La realizzazione di questa nuova attività, che si inserisce in un più ampio progetto di servizi di accoglienza specifici per famiglie e piccoli viaggiatori, conferma l’impegno di Grimaldi Lines nella promozione della lettura che, anche per le nuove generazioni nate in una società ipertecnologica, resta un importante strumento di crescita ed arricchimento personale.

 

 

 
 
 

DUE EVENTI PRO-LETTURA PER I RAGAZZI

 

Sono due i grandi eventi culturali che le navi ammiraglie della flotta ospitano con regolarità: Una Nave di Libri per Barcellona, arrivata alla sua decima edizione ed organizzata per celebrare la Giornata Mondiale del Libro ed AMare Leggere dedicato agli studenti dei Licei e di tutte le altre Scuole Secondarie di II Grado, con laboratori di scrittura, fotografia e giornalismo, proiezioni di film e spettacoli teatrali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti