Back to school: occhio alla vista

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2016 Aggiornato il 26/09/2016

Non è mai troppo presto per controllare la vista dei bambini. Entro i primi 12 mesi e all'inizio della scuola è fondamentale portare i bambini dall'oculista. E se c'è bisogno di occhiali… Salmoiraghi & Viganò ha preparato una promozione specifica

Back to school: occhio alla vista

 

BIMBISANIEBELLI PER SALMOIRAGHI & VIGANÒ

Il rientro a scuola è vicino e prima di sottoporre i bambini alla “prova lavagna” è utile un controllo della vista. L’invito arriva da Salmoiraghi & Viganò che, con i suoi 150 anni di esperienza al servizio del benessere visivo degli italiani, sa bene che proteggere gli occhi e prevenire eventuali problemi visivi è importante soprattutto in tenera età.

Primi controlli entro i 12 mesi

Anche in assenza di segnali che fanno pensare a problematiche della vista, i bambini andrebbero controllati entro il primo anno di età perché prima si individuano e si curano le anomalie degli occhi, meglio si contrasterà un “cattivo” sviluppo visivo. Verso i tre anni il pediatra ha invece l’importante compito di eseguire lo stereotest, per verificare che entrambi gli occhi funzionino a dovere. È proprio questo il momento cardine per la prescrizione degli occhiali nel caso di difetti.

All’inizio della scuola

Una visita oculistica sarebbe altresì raccomandabile poco prima o all’inizio del ciclo educativo scolastico (5/6 anni). Gli 8 anni rimangono una tappa fondamentale nel percorso oculistico pediatrico. Spesso a questa età si presenta la miopia cosiddetta “scolare” per la quale si prescrive la totale correzione del difetto. Oltre alla normale valutazione dei difetti refrattivi e alla loro prescrizione, all’età di 10/11 anni bisogna prestare molta attenzione a lievi variazioni di asse e/o di potere di astigmatismi già presenti o alla loro insorgenza ex novo. A 14 anni si inizia invece a considerare l’utilizzo di lenti a contatto.

I segnali da osservare

Ma quali sono i comportamenti che rilevano un problema visivo in età scolastica? I segnali possono essere diversi: il bambino si copre un occhio quando legge o strizza gli occhi quando esegue un compito da vicino, registra problemi di messa a fuoco durante la lettura, perde facilmente il segno se sposta lo sguardo, tiene il libro o il quaderno troppo vicino agli occhi, salta parole o righe nella lettura o le inverte.

Come scegliere l’occhiale giusto

Gli occhiali di un bambino sono strutturalmente diversi da quelli di un adulto ed è fondamentale che la montatura rispetti precise caratteristiche tecniche, privilegiando la funzionalità rispetto all’estetica. Le forme e le dimensioni del frontale della montatura devono coprire adeguatamente il campo visivo e garantire che la visione avvenga sempre attraverso la lente. Il materiale della montatura deve essere anallergico e delicato per la pelle del bambino: fino ai 6 anni si consigliano montature in gomma o in materiali infrangibili.

Attenzione alla scelta delle lenti!

Grande attenzione deve essere, poi, riservata alla scelta della lente, fondamentale per il benessere visivo dei bambini. Salmoiraghi & Viganò per i più piccoli propone le Lenti Salmoiraghi Junior che sono 60 volte più resistenti agli impatti e 20% più leggere e più sottili, rispetto a una lente base. Le Lenti Salmoiraghi Junior, che godono del patrocinio della SOI (Società Oftalmologica Italiana), offrono il 100% di protezione dai raggi UV dannosi per le delicate strutture dell’occhio, salvaguardandole.

Il trattamento luci blu

Inoltre, contro gli effetti negativi della luce emessa dalla maggior parte dei dispositivi digitali, Salmoiraghi & Viganò consiglia il trattamento Luce Blu, indispensabile per proteggere gli occhi dalla “luce blu” dei monitor emessa da computer, tablet, smartphone, schermi LCD, sempre più spesso utilizzati quotidianamente anche dai bambini. Le Lenti Salmoiraghi Luce Blu bloccando le radiazioni blu, ne impediscono l’interazione con le strutture oculari.

Niente paura se l’occhiale si rompe

E se l’occhiale si rompe o viene smarrito? I bambini si sa che spesso sono vivaci o un po’ distratti. Per questo Salmoiraghi & Viganò ha pensato di realizzare la Junior Card, una garanzia a misura di bambino, che prevede, in caso di rottura o danneggiamento dell’occhiale, la sostituzione gratuita della montatura e uno sconto del 50% sulle lenti oftalmiche. Con Junior Card Plus hai in più il cambio gratuito delle lenti oftalmiche in caso di modifica di diottria.

Per informazioni www.salmoiraghievigano.it

 

 

 
 
 

PROMOZIONE ESCLUSIVA 

Salmoiraghi & Viganò ha lanciato una promozione per i più piccoli pensando alla ripresa della scuola: un occhiale completo con Lenti Salmoiraghi da 99 euro, con in regalo le Lenti Salmoiraghi Junior, più resistenti e leggere rispetto a quelle base, e il trattamento Luce Blu che riduce fastidi e irritazioni agli occhi causati dalla luce blu dei computer e degli smartphone. Per una scuola da vivere in modo più leggero e sicuro

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti