Bambini cardiopatici: al via una raccolta fondi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2016 Aggiornato il 05/05/2016

Sono molti i bambini cardiopatici. Ora la Fondazione Just ha avviato una campagna per sostenere la ricerca scientifica in ambito pediatrico. Come sostenerla

Bambini cardiopatici: al via una raccolta fondi

Si chiama “Sarai grande e forte” il progetto di solidarietà 2016 di Fondazione Just Italia, collegato a una iniziativa speciale destinata alla raccolta fondi a favore dei bambini cardiopatici. Il miniset di prodotti Just andrà a sostegno di Fondazione Neomed, istituzione che dal 2002 finanzia progetti di ricerca medico-scientifica in ambito neonatale e pediatrico. I fondi raccolti contribuiranno a prevenire le complicazioni che possono insorgere nei bambini che hanno subito un intervento al cuore.

Il progetto di ricerca scientifica

In Italia oltre 6.000 bambini ogni anno subiscono un intervento cardiaco e sono potenzialmente esposti a conseguenze gravi sul piano polmonare e neurologico, come deficit cognitivi e autismo. Conoscere meglio la patologia è la strada per prevenirle e in questa direzione si muove il progetto di ricerca scientifica di Fondazione Neomed che Fondazione Just Italia ha deciso di sostenere nel 2016 con 300mila euro. Il valore scientifico di questa ricerca che si propone la “valutazione di marcatori di danno neurologico e polmonare nei bambini sottoposti a intervento cardiochirurgico” è testimoniato dal consenso di AIRIcerca, Associazione internazionale dei ricercatori Italiani nel mondo, che ha affiancato la Fondazione Just Italia nella valutazione delle iniziative da sostenere. L’Associazione ha promosso a pieni voti il progetto, da sviluppare in 3 anni, giudicandolo di elevata qualità scientifica e meritevole di supporto, anche per il possibile impatto nella pratica clinica internazionale.

Il miniset con tre prodotti

Il “Miniset Benefico” espressamente creato per questa iniziativa, comprende tre prodotti: Crema Gel Bodyfresh con arnica, salvia e melissa, per le gambe affaticate; Crema Tea Tree, a base di tea tree, manuca e rosalina, favorisce l’equilibrio cutaneo ed è indicata per le attività all’aperto; Pedicream, con mandorle dolci, camomilla e arnica, per dare sollievo e morbidezza ai piedi. Le tre creme sono abbinate a due portaoggetti colorati. Per ogni Miniset Benefico, venduto  a domicilio al prezzo di 19,00 euro (tel. 045/8658111; sito www.just.it) Fondazione Just Italia devolverà 1,50 euro. 

 

 

 
 
 

In breve

IL CUORE DEI BAMBINI AL CENTRO

Ogni anno nascono nel mondo circa 500.000 bambini affetti da cardiopatie congenite. In Italia la cardiochirurgia è la branca della medicina che ha fatto più progressi negli ultimi anni. Sono oltre 100 i centri di cardiochirurgia presenti sul nostro territorio, privati e pubblici, di cui 8 pediatrici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti