Bambini cardiopatici: al via una raccolta fondi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2016 Aggiornato il 05/05/2016

Sono molti i bambini cardiopatici. Ora la Fondazione Just ha avviato una campagna per sostenere la ricerca scientifica in ambito pediatrico. Come sostenerla

Bambini cardiopatici: al via una raccolta fondi

Si chiama “Sarai grande e forte” il progetto di solidarietà 2016 di Fondazione Just Italia, collegato a una iniziativa speciale destinata alla raccolta fondi a favore dei bambini cardiopatici. Il miniset di prodotti Just andrà a sostegno di Fondazione Neomed, istituzione che dal 2002 finanzia progetti di ricerca medico-scientifica in ambito neonatale e pediatrico. I fondi raccolti contribuiranno a prevenire le complicazioni che possono insorgere nei bambini che hanno subito un intervento al cuore.

Il progetto di ricerca scientifica

In Italia oltre 6.000 bambini ogni anno subiscono un intervento cardiaco e sono potenzialmente esposti a conseguenze gravi sul piano polmonare e neurologico, come deficit cognitivi e autismo. Conoscere meglio la patologia è la strada per prevenirle e in questa direzione si muove il progetto di ricerca scientifica di Fondazione Neomed che Fondazione Just Italia ha deciso di sostenere nel 2016 con 300mila euro. Il valore scientifico di questa ricerca che si propone la “valutazione di marcatori di danno neurologico e polmonare nei bambini sottoposti a intervento cardiochirurgico” è testimoniato dal consenso di AIRIcerca, Associazione internazionale dei ricercatori Italiani nel mondo, che ha affiancato la Fondazione Just Italia nella valutazione delle iniziative da sostenere. L’Associazione ha promosso a pieni voti il progetto, da sviluppare in 3 anni, giudicandolo di elevata qualità scientifica e meritevole di supporto, anche per il possibile impatto nella pratica clinica internazionale.

Il miniset con tre prodotti

Il “Miniset Benefico” espressamente creato per questa iniziativa, comprende tre prodotti: Crema Gel Bodyfresh con arnica, salvia e melissa, per le gambe affaticate; Crema Tea Tree, a base di tea tree, manuca e rosalina, favorisce l’equilibrio cutaneo ed è indicata per le attività all’aperto; Pedicream, con mandorle dolci, camomilla e arnica, per dare sollievo e morbidezza ai piedi. Le tre creme sono abbinate a due portaoggetti colorati. Per ogni Miniset Benefico, venduto  a domicilio al prezzo di 19,00 euro (tel. 045/8658111; sito www.just.it) Fondazione Just Italia devolverà 1,50 euro. 

 

 

 
 
 

In breve

IL CUORE DEI BAMBINI AL CENTRO

Ogni anno nascono nel mondo circa 500.000 bambini affetti da cardiopatie congenite. In Italia la cardiochirurgia è la branca della medicina che ha fatto più progressi negli ultimi anni. Sono oltre 100 i centri di cardiochirurgia presenti sul nostro territorio, privati e pubblici, di cui 8 pediatrici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti