Bambini e cani: amici per la pelle!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2015 Aggiornato il 07/10/2015

Fino alla fine di novembre si tiene Welcome in canile, un progetto di sensibilizzazione sulla cura dei cani

Bambini e cani: amici per la pelle!

Si dice che il cane sia il miglior amico dell’uomo. Nonostante ciò, non sempre viene trattato come tale. Al contrario: sono purtroppo molti i casi di maltrattamento o quantomeno di non curanza o scarsa cura dei cuccioli di casa. Proprio per sensibilizzare e informare i cittadini su quali sono le misure primarie necessarie a garantire una vita serena ai nostri amici a quattro zampe è stato ideato Welcome in canile, un progetto che mira a promuovere le iniziative della Lndc, la Lega nazionale per la difesa del cane.

Tante iniziative

Welcome in canile terminerà a fine novembre. Vede il coinvolgimento e la partecipazione delle varie sezioni di Lndc presenti sul territorio nazionale. Nel corso della manifestazione, i volontari della Lega organizzano tutta una serie di iniziative rivolte ai proprietari, ma anche agli amanti dei cani per avvicinarli il più possibile al mondo dei loro amici a quattro zampe. L’obiettivo è aumentare la conoscenza in merito ad argomenti fondamentali per la tutela degli animali, come la sterilizzazione, l’iscrizione all’anagrafe canina, l’adozione responsabile e le leggi a tutela degli animali.

Per combattere il randagismo e non solo

Da un lato Welcome in canile si pone lo scopo di aiutare a combattere un fenomeno purtroppo ancora diffuso, quello del randagismo. Dall’altro, vuole aiutare le persone a conoscere quelle condizioni e quei presupposti essenziali per dare vita a una convivenza piacevole, piena di amore e di affetto, con gli animali. Accanto all’informazione, però, non manca il divertimento. Sono moltissime, infatti, le iniziative in programma nei weekend della manifestazione, come la “passeggiata a sei zampe” per conoscersi meglio, la “mobility dog” o la “giornata del microchip”.

Un appuntamento per tutta la famiglia

In alcuni appuntamenti, oltre ai volontari, sono presenti anche avvocati, medici veterinari, educatori cinofili e guardie zoofile volontarie della Lega nazionale per la difesa del cane: tutti questi esperti sono a disposizione per chiarire i dubbi dei cittadini. Chi volesse trascorrere una giornata diversa in famiglia, approfittando dell’occasione per avvicinare i bambini al mondo degli animali e alle sue regole può informarsi sulle sedi delle iniziative, consultando la pagina: www.facebook.com/legadelcane

 

 

 
 
 

In breve

UN REGALO PER CHI ADOTTA

 Welcome in Canile si pone anche l’importante obiettivo di favorire le adozioni dei tanti cani ospiti dei rifugi. Ecco perché a ogni nuovo adottante viene consegnato un regalo speciale: la Doggie Bag offerta da Sanypet/Forza10, una delle più autorevoli tra le aziende “cruelty-free” del settore pet food.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti