Benessere dei più piccoli: quando la danza incontra la motricità

Contenuto sponsorizzato

Danza e motricità si uniscono dando vita alla Danzatricità®, un modo tutto nuovo per condividere emozioni e momenti unici con i nostri bambini. Un vero e proprio viaggio sensoriale

Benessere dei più piccoli: quando la danza incontra la motricità

La danza è la parte artistica e musicale del movimento, la motricità è alla base dello sviluppo di più piccoli. Quando queste due nature vengono a contatto creano la Danzatricità®, una disciplina tutta nuova ideata da Nicoletta Genovese, che permette di godere appieno della bellezza che solo la gioia negli occhi dei bambini sarà regalare.

Condividere le emozioni

Pensata per il benessere dei più piccoli, la Danzatricità® favorisce l’interazione tra la mamma e il suo bambino, permettendo di trascorrere insieme del tempo di qualità, creando momenti di intimità unici e irripetibili. Un vero e proprio viaggio attraverso le emozioni che fa bene al bambino e anche alla mamma.

 

ballo

 

Ritrovare il giusto ritmo

Il progetto Danzatricità® è dedicato ai bambini in età prescolare ed è suddivisibile in due fasi, a seconda dell’età dei piccoli. Dai 0 ai 36 mesi, infatti, l’attività svolta dal bimbo è in condivisione con il genitore. Dai tre anni ai cinque, i piccoli possono godere dei benefici del programma in autonomia. Alla continua voglia della società di correre, Danzatricità® contrappone la voglia di portare i piccoli (e i loro genitori) a rallentare…il passo. Per trovare il giusto tempo per sperimentare, provare nuovi movimenti e fare nuove scoperte all’insegna del divertimento.

Libertà al potere

Alla base di Danzatricità® c’è la volontà della sua ideatrice di seguire il corretto sviluppo motorio e psicofisico dei bambini. Il tutto senza voler imporre nulla ai piccoli, ma rispettandone completamente lo sviluppo e stimolandone positivamente le capacità apprese. L’adulto impara così a rimanere “al suo posto”, senza obbligare i piccoli a svolgere attività non necessarie e movimenti che non vuole fare o che non ha mai fatto di sua spontanea iniziativa.

FOTONEONATO

Benessere per mamma e bambino

Come spiegato da Nicoletta Genovese, nei primi sei mesi di attività il piccolo, comodamente posizionato nella fascia porta bebè, beneficerà passivamente dal movimento dell’adulto che, muovendosi in danza libera, rilassa il bambino e sviluppa gli ormoni del benessere, migliorando l’emotività e la serenità. Attraverso i movimenti di danza in libertà della mamma, il bambino trae giovamento anche per la sua autostima sentendosi autorizzato a sperimentare, ma in libertà e facendo solo ciò che si sente di fare.

La scatola magica

Nel corso dei 45 minuti di cui si compone ogni incontro, mamma e bambino vengono accompagnati da un conduttore attraverso la scoperta di giochi, filastrocche e movimenti con la musica. Ovviamente, in attesa di poter tornare alla normalità, Danzatricità® è fruibile anche attraverso lezioni “a distanza”. Grazie al format “La scatola magica” è, infatti, possibile svolgere tutte le attività nella sicurezza della propria cosa.

 

 

 
 
 

Da sapere!

A partire da febbraio 2021 sarà possibile accedere a corsi di formazione, per abbracciare il progetto e diventare insegnante di Danzatricità®. Per informazioni è possibile visitare il sito internet www.danzatricita.it, le pagine Instagram e Facebook danzatricità o, ancora, scrivere all’indirizzo mail danzatricita@gmail.com.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti