Biberon: grandi novità seguendo l’esempio della Natura

Contenuto sponsorizzato

NUK Nature Sense è un nuovo e rivoluzionario biberon che si ispira direttamente al seno materno, in modo che i bambini lo accettino subito. Così tutta la famiglia può sentirsi vicina al piccolo anche durante la sua alimentazione

Biberon: grandi novità seguendo l’esempio della Natura

I tempi sono cambiati: quando arriva il momento di cambiare pannolini, di accudire e di imboccare i piccoli di casa, ogni membro della famiglia è più richiesto che in qualsiasi altro momento. Al fianco dei genitori, i nonni, i fratelli e le sorelle giocano una parte sempre più importante nella vita del nuovo piccolo di casa, specialmente nei primi mesi. E i vantaggi sono evidenti: se la mamma non è nelle vicinanze o, a seconda delle situazioni, non può allattare, il bambino deve essere comunque accudito. Questo diventa finalmente possibile grazie alla nascita di un biberon che permette a tutta la famiglia di allattare il bambino nel modo più naturale possibile.

NUK Nature Sense

Dopo un’intensa attività di ricerca e di lavoro a fianco di esperti, il team NUK ha sviluppato il nuovo biberon NUK Nature Sense, grazie al quale tutta la famiglia può sentirsi vicina al proprio bambino anche durante la sua alimentazione. La grande somiglianza con il seno materno permette di combinare l’allattamento al seno e dal biberon, in modo che i bambini lo accettino fin da subito!

Piccole aperture sulla tettarella

3. NUK Nature Sense - Spiegazione dotti mammari

Le tante piccole aperture fanno la differenza: un recente studio scientifico ha dimostrato che le madri che allattano al seno hanno, in media, 7.6 dotti mammari attivi. Il numero tende ad aumentare con ogni ulteriore nascita. Con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più alla natura, NUK ha sviluppato una tettarella con tante piccole aperture, modellate sui dotti mammari del seno materno, il che rende il nuovo NUK Nature Sense il primo biberon che permette al 98% dei bambini di godere di una sensazione naturale durante l’allattamento e, soprattutto, di un flusso regolare. L’esperienza positiva di allattamento è confermata dal 99% delle mamme, le quali raccomanderebbero il NUK Nature Sense ad altri.

Segue la crescita

I bisogni cambiano, il biberon cambia con loro: la tettarella del NUK Nature Sense è studiata con tante piccole aperture, per il latte materno ed altri liquidi. E così, come il bambino cresce, anche il biberon “cresce” con lui: sono disponibili tettarelle di diverse misure per bambini da 0 a 6 mesi e da 6 a 18 mesi che sono semplici e facili da cambiare. Davvero di alta qualità, il biberon in polipropilene (PP) è senza BPA e particolarmente resistente. Tutte queste e molte altre sono le caratteristiche del nuovo NUK Nature Sense, il miglior Biberon NUK di sempre. Scopri di più su www.nuk.it

La tettarella Nature Sense

Stampa

  • Le tante piccole aperture sono modellate sui dotti mammari del seno materno e assicurano un flusso naturale e fluido.
  • La punta extra-soffice è particolarmente flessibile e si adatta alla bocca del bambino come fa il capezzolo materno.
  • L’ampio e flessibile appoggio per le labbra dona una sensazione naturale  come se fosse il seno materno.
  • L’innovativa valvola NUK Anti-Colic permette il flusso continuo del liquido e aiuta a prevenire l’ingerimento involontario di aria e il conseguente fastidio.

Da sapere

TESTATO DA MAMME E PEDIATRI

Secondo un’indagine di mercato indipendente il 99% delle mamme raccomanderebbe il nuovo NUK Nature Sense, il 98% conferma l’esperienza di allattamento ancora più naturale e il 92% dei bambini accetta la nuova tettarella. Non solo. Il 96% dei pediatri e ostetriche sostiene che il flusso del liquido sia simile a quello del seno materno e il 98% conferma la morbidezza e la sensazione molto simile a quella del capezzolo materno.

BIMBISANIEBELLI.IT PER NUK

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti