Bimbi a scuola: hai messo l’acqua nella cartella?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2015 Aggiornato il 25/09/2015

L’idratazione dei bimbi è fondamentale. Anche a scuola, dove spesso ci si dimentica di bere l’acqua e non solo… I prodotti della linea “Kids” di San Benedetto sono studiati per questo

Bimbi a scuola: hai messo l’acqua nella cartella?

L’organismo è composto principalmente da acqua. Ecco perché bere è fondamentale: senza il giusto rifornimento di liquidi, il corpo non può svolgere tutte le sue funzioni, compromettendo la salute e il benessere generali. Questa gesto è importante a tutte le età, ma a maggior ragione nei bambini, che sudano molto e hanno bisogno continuamente di energia. Soprattutto a scuola. Per questo, mamma e papà devono insegnare ai figli a idratarsi correttamente. Non sempre, però, fra una lezione e l’altra, i bambini lo fanno. In aiuto di tutta la famiglia viene San Benedetto, con una linea di bevande pensata su misura per i bambini.

Il cervello ha bisogno di liquidi

L’acqua costituisce un “carburante” essenziale per l’organismo dei bambini, a tutti i livelli. In particolare, per il cervello: quest’organo, infatti, per funzionare al meglio deve essere idratato nel modo corretto. Senza la giusta dose di liquidi, il sistema nervoso non riesce a essere efficiente. Purtroppo, secondo alcuni studi, molti bambini iniziano la giornata con il piede sbagliato, raggiungendo un livello significativo di disidratazione già nelle prime ore della giornata. Questo può compromettere la loro resistenza e le loro capacità cognitive, riducendo le loro performance scolastiche e generali.

Mai dimenticarsi la bottiglietta

Ecco perché è fondamentale che i genitori insegnino ai figli a bere costantemente nel corso della giornata, anche se non avvertono lo stimolo della sete: quando si sente l’esigenza di bere, infatti, è già tardi. Significa cioè che l’organismo inizia a essere disidratato. Per prevenire questa eventualità, mamma e papà dovrebbero sempre ricordarsi di mettere una piccola bottiglia di acqua minerale o una bevanda naturale nello zainetto dei bambini. Non sempre, infatti, a scuola è facile recuperare da bere. Inoltre, si tratta di un gesto educativo, che ricorda ai bambini l’importanza di bere da soli. 

Una linea completa

I prodotti della linea San Benedetto Kids sono perfetti in questo senso: pratici e comodi, sono anche sani e ricchi di gusto. Riescono dunque a soddisfare il palato dei piccoli e, al tempo stesso, a tranquillizzare i genitori. Fanno parte della linea tre prodotti:

  • Baby Bottle, l’Acqua Minerale San Benedetto, che garantisce un adeguato apporto di minerali e che è imbottigliata in ambiente protetto;
  • il Thè Deteinato San Benedetto che, grazie al contenuto in fruttosio, fornisce la giusta energia ai bimbi, senza apportare teina, glutine, coloranti e conservanti. È disponibile nei gusti pesca e limone;
  • Baby Drink, la bibita non gassata a base di camomilla, ai gusti fragola, banana e mandarancio. Anch’essa è senza glutine, coloranti e conservanti.

I tre prodotti sono disponibili nelle pratiche bottigliette da 0,25 l: facili da trasportare e maneggiare anche dai bambini più piccoli. Inoltre, nascondono degli elementi lucidi, come il tappo pull&push e le etichette ricche di colori, con i personaggi dei Baby Looney Tunes.

 

 

 

 
 
 

In breve

PICCOLI SORSI

Per garantire la giusta idratazione all’organismo, l’ideale è bere piccoli sorsi durante tutta la giornata. Si dovrebbe iniziare fin dal mattino e continuare fino a sera. Una regola che vale anche per i bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti